La Nuova Sardegna

Oristano

Arborea diventa Comune del Veneto ad honorem

La nascita di Arborea
La nascita di Arborea

Importante onorificenza concessa dal Consiglio regionale: ricongiungimento ideale con la terra dei primi coloni

2 MINUTI DI LETTURA





ARBOREA: Si rafforza ancora di più il già solido legame tra la cittadina della bonifica e il Veneto: «Al Comune di Arborea è stato conferito il Premio per il Comune Onorario Veneto dell'Anno 2018». Al di là del valore simbolico il premio consiste in una targa di riconoscimento e nell’assegnazione di un contributo di 15.000 euro destinati «ad attività volte alla salvaguardia e promozione dell’identità storica del popolo veneto e alla valorizzazione delle singole comunità venete presenti in Italia e nel mondo».

La targa sarà consegnata al Comune di Arborea nel corso dell’evento previsto per il mese di gennaio 2019 nella sede del Consiglio regionale del Veneto. «A distanza di cento anni dall'inizio di quei lavori di bonifica - ricorda la sindaca Manuela Pintus , esempio di alta ingegneria idraulica e agraria, i discendenti di quei coloni che si trasferirono in Sardegna si riuniscono idealmente alla terra dei loro genitori e nonni».

Nel 2017 il consiglio regionale del Veneto ha approvato l’istituzione del “Registro dei comuni onorari del Veneto” che costituisce un riconoscimento e coinvolgimento attivo nelle politiche regionali per la tutela e la promozione dei Veneti nel mondo. Arborea, che ha compiuto proprio quest'anno novant'anni, nasce ufficialmente come villaggio il 29 ottobre 1928 a seguito dei lavori di risanamento operati dalla Società Bonifiche Sarde presieduta dall'ingegnere vicentino Giulio Dolcetta, che importò in Sardegna un modello di agricoltura allora sconosciuta nell'isola.

«Arrivarono in quegli anni - ricorda ancora la sindaca Pintus - numerose famiglie da tutto il Veneto storico, soprattutto polesane, vicentine, veneziane e trevisane. Oggi, la lingua veneta è ancora parlata e compresa, e tra gli usi e costumi della sua popolazione si possono annoverare i festeggiamenti per il Santissimo Redentore, la sagra della polenta, il brusa la vecia, i festeggiamenti per San Marco e tante altre feste e tradizioni che vivono nell'intimo delle famiglie dell'agro di Arborea».

Il percorso che porta Arborea all’iscrizione nel registro dei comuni onorari del Veneto «nasce dalla costante e condivisa volontà di conservare le tradizioni delle regioni di origine di queste numerose famiglie, e dal prezioso lavoro del circolo sardo dell’Associazione Veneti nel Mondo Sardegna, nato nel luglio del 2016 e presieduto da Alberto Medda Costella».

Primo piano
La mappa

Redditi, dove vivono i sardi più ricchi e più poveri: l’elenco di tutti i 377 Comuni dell’isola

Le nostre iniziative