Quirra, Cossiga: da novembre bonifiche nel poligono
Schirru: subito aiuti per i pastori
2 MINUTI DI LETTURA
CAGLIARI. Dal prossimo novembre i militari potranno svolgere nell'area del poligono di Quirra attività per la bonifica e il ripristino dell'area dissequestrata nei giorni scorsi dalla Procura della Repubblica di Lanusei, che indaga sul presunto inquinamento all'interno della base e sull'emissione di sostanze potenzialmente nocive per l'uomo, l'ambiente e gli animali.
Lo ha confermato il sottosegretario della Difesa, Giuseppe Cossiga, rispondendo ad una interrogazione del deputato del Pd Amalia Schirru. "Nel provvedimento che ne ha disposto il dissequestro è stata, comunque, vietata la ripresa delle attività legate alla pastorizia, divieto che parrebbe collegato - ha spiegato Schirru - all'esigenza di non intralciare le operazioni di bonifica. La risposta del Governo non mi ha evidentemente soddisfatta, e ho pertanto ribadito la necessit di avviare al più presto da parte del Ministero della Difesa la bonifica coinvolgendo anche le istituzioni locali. E' opportuno che venga consentita e agevolata al più presto la ripresa dell'attività di pastorizia. La situazione è molto grave: le attività economiche presenti nell'area di Quirra hanno sperimentato a loro spese una crisi che non conosce precedenti, che ha mietuto vittime in termini di perdita di prodotto e di mancati guadagni, per il blocco dei pascoli e la conseguente mancata commercializzazione di latte e derivati".
"Dobbiamo ridare speranza e supporto concreto agli allevatori, alle loro famiglie, che vivono e lavorano nel territorio ha detto Schirru _. Lo Stato e le autorità locali devono urgentemente farsi carico degli ingenti danni subiti da questi lavoratori".
Lo ha confermato il sottosegretario della Difesa, Giuseppe Cossiga, rispondendo ad una interrogazione del deputato del Pd Amalia Schirru. "Nel provvedimento che ne ha disposto il dissequestro è stata, comunque, vietata la ripresa delle attività legate alla pastorizia, divieto che parrebbe collegato - ha spiegato Schirru - all'esigenza di non intralciare le operazioni di bonifica. La risposta del Governo non mi ha evidentemente soddisfatta, e ho pertanto ribadito la necessit di avviare al più presto da parte del Ministero della Difesa la bonifica coinvolgendo anche le istituzioni locali. E' opportuno che venga consentita e agevolata al più presto la ripresa dell'attività di pastorizia. La situazione è molto grave: le attività economiche presenti nell'area di Quirra hanno sperimentato a loro spese una crisi che non conosce precedenti, che ha mietuto vittime in termini di perdita di prodotto e di mancati guadagni, per il blocco dei pascoli e la conseguente mancata commercializzazione di latte e derivati".
"Dobbiamo ridare speranza e supporto concreto agli allevatori, alle loro famiglie, che vivono e lavorano nel territorio ha detto Schirru _. Lo Stato e le autorità locali devono urgentemente farsi carico degli ingenti danni subiti da questi lavoratori".