La Nuova Sardegna

Il dubbio principale: la centrale a biomasse

Il dubbio principale: la centrale a biomasse

Il Solare termodinamico o solare a concentrazione (Csp: Concentrated Solar Power) utilizza l’energia solare per produrre calore ad alta temperatura, così come avviene nelle convenzionali centrali...

1 MINUTI DI LETTURA





Il Solare termodinamico o solare a concentrazione (Csp: Concentrated Solar Power) utilizza l’energia solare per produrre calore ad alta temperatura, così come avviene nelle convenzionali centrali termiche alimentate da combustibili fossili. Questa tecnologia si basa sull’uso di opportuni sistemi ottici (“concentratore”), che raccolgono e inviano la radiazione solare diretta su un componente (“ricevitore”), dove viene trasformata in calore ad alta temperatura trasferito ad un fluido. Il progetto per San Quirico prevede un impianto “spalmato” su cinquantacinque ettari di terreno agricolo per la produzione di circa 11 megawatt di energia. A catturare l’energia del sole dovrebbero essere piazzati specchi parabolici larghi sette metri e mezzo e alti 1,70. Nei periodi in cui l’energia solare catturata non è sufficiente per garantire il funzionamento della centrale, è prevista l’entrata in funzione di una caldaia a biomasse che ha bisogno di bruciare giornalmente circa 75 tonnellate di legna e vegetali. Le emissioni di questa centrale sono quelle che più preoccupano gli abitanti della zona.

Primo piano
L’intervista

Assalto ai portavalori, Patronaggio: «Non solo criminali, sono bande mafiose»

di Claudio Zoccheddu
Le nostre iniziative