Il parco geominerario della Sardegna è patrimonio dell'umanità dell'Unesco
Insieme ad altri 119 geoparchi del mondo. Lo ha stabilito la trentottesima sessione plenaria della Conferenza Generale dell'Unesco, che si è riunita a Parigi
ROMA. I 120 geoparchi presenti in 33 Paesi del mondo diventano patrimonio dell'umanità. Lo ha stabilito la 38/ma sessione plenaria della Conferenza Generale dell'Unesco, riunitasi a Parigi. L'Unesco ha riconosciuto la rete internazionale dei geoparchi quale programma ufficiale dell'agenzia Onu individuando la nuova categoria degli «Unesco Global Geoparks». «Con orgoglio possiamo comunicare che tutti i dieci geoparchi Italiani sono da oggi siti Unesco e dunque riconosciuti Progetto Prioritario Unesco», sottolinea Aniello Aloia, coordinatore del comitato nazionale che raggruppa i geoparchi Italiani, secondo cui questo risultato «rappresenta un fondamentale impulso alla corretta gestione, conservazione e valorizzazione della geodiversità nel nostro Paese».
I nuovi siti Unesco italiani sono il parco naturale regionale delle Madonie e Rocca di Cerere in Sicilia, il parco naturale regionale del Beigua in Liguria, il parco geominerario storico e ambientale della Sardegna, il parco naturale Adamello Brenta in Trentino, il parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni in Campania, il parco nazionale tecnologico e archeologico delle Colline Metallifere Grossetane e il parco naturale regionale delle Alpi Apuane in Toscana, il Sesia Val Grande in Piemonte, il parco nazionale del Pollino in Basilicata e Calabria.