La Nuova Sardegna

Addio a Mango, cantante mediterraneo

Addio a Mango, cantante mediterraneo

Stroncato da un infarto domenica mentre era in concerto

3 MINUTI DI LETTURA





ROMA. Le prime note di “Oro”, uno dei suoi brani più famosi, poi un braccio alzato, qualche momento di incertezza, e in un sussurro “scusate”, quell'ultima parola prima di accasciarsi rivolta al suo pubblico, quello di casa, quello che lo amava di più. Mango è morto così, stroncato da un infarto domenica sera sul palco di Policoro, durante un concerto nella sua Basilicata. La più dolce delle morti per un artista, l'uscita di scena per eccellenza. Ma un artista non scompare mai davvero: la sua eredità è fatta di note e musica, di armonie e sonorità che gli sopravvivono, che lo consegnano all'Olimpo degli immortali. E doveva saperlo anche lui, Giuseppe o Pino come preferiva farsi chiamare, che aveva scelto il solo cognome per la carriera artistica e in una sua canzone di qualche tempo fa scriveva: «Non moriremo mai, il senso è tutto qui / mi piace quest'idea di eternità».

Aveva 60 anni, compiuti appena un mese fa, il 6 novembre (era nato a Lagonegro nel 1954). Per festeggiarli, in qualche modo, si era regalato a maggio il 23/o album, “L'amore è invisibile”.

Una raccolta di cover, con tre inediti, che ripercorreva, spogliandole e rivestendole, le sue canzoni del cuore da Sting a Don Backy, passando per gli U2, i Beatles, ma anche De Andrè e Lucio Battisti. La musica che lo aveva emozionato, colpito anche solo per un istante. Un amore per la musica, quello di Mango, partito da lontano. Da quando a sette anni già suona in alcune band. Si cimenta con l'hard rock, con il blues, e saranno quelle le basi della sua formazione giovanile. Su tutti, ad influenzarlo, è Peter Gabriel.

A 20 anni è già a Roma, per inseguire il suo sogno, poi Milano. Il primo album lo incide nel 1975, “La mia ragazza è un gran caldo”. Si fa notare da Patty Pravo e Mia Martini che scelgono di riprendere alcuni suoi pezzi. Il primo vero consenso di pubblico arriva nell'84 con “Oro”, con testo di Mogol. Per uno strano scherzo del destino, o forse no, il brano che gli ha dato il successo, sarà anche quello con cui si accomiaterà dal suo pubblico. Le porte del mercato discografico si spalancano: quattro album in quattro anni e tre partecipazioni al Festival di Sanremo. L'anno successivo, è l'85, ottiene il Premio della Critica tra le Nuove proposte con “Il viaggio”, poi è la volta di “Lei Verrà”('86), nei big, con il suo falsetto melodico, cifra stilistica di molte delle sue produzioni. È anche autore di “Re”, per Loredana Bertè che scandalizza per il finto pancione che sfoggia sul palco. Nell'87 esce “Adesso” con “Bella d'estate”. . Più musicista che cantautore, Mango si è sempre distinto nel panorama musicale con il suo pop mediterraneo aperto alle influenze internazionali. Nel 2004 si era sposato, dopo tanti anni di fidanzamento, con Laura Valente, cantante ex dei Matia Bazar, da cui ha avuto due figli.

Primo piano
L’intervento

Va in fiamme la veranda di un’abitazione, momenti di paura a Li Punti

Le nostre iniziative