La Nuova Sardegna

Sassari

La storia

Zio Luigi svela il segreto dei suoi cento anni: «Pane con mortadella, birretta e La Nuova Sardegna»

di Franco Cuccuru

	Luigi Porcu legge La Nuova Sardegna
Luigi Porcu legge La Nuova Sardegna

Il decano di Usini si racconta: il ciclone del 1932, la ritirata dei tedeschi, il primo televisore

2 MINUTI DI LETTURA





Usini Usini si conferma terra di centenari. Zio Luigi Porcu è il nuovo decano del paese. Nato e cresciuto a Usini, ha festeggiato i 100 anni con una grande festa circondato da familiari, amici e l’intera comunità. Presenti le figlie Caterina e Antonella, il figlio Salvatore, i nipoti, il pronipote Nicolò, il sindaco Antonio Brundu con la giunta e il consiglio comunale, che gli hanno consegnato una targa ricordo.

Per l’occasione, ha indossato la fascia tricolore. La giornata è iniziata con la visita ai bambini della scuola dell’infanzia “G.A. Diaz” e si è conclusa con la festa ufficiale. Memoria storica del paese, racconta con lucidità eventi passati e si commuove ricordando la moglie Rimedia, scomparsa undici anni fa. Ultimo di quattro fratelli, ha studiato all’Istituto Agrario di Sassari, ma ha dovuto interrompere gli studi per aiutare la famiglia.

Ha lavorato nella coltivazione delle carciofaie e nel bar di famiglia, il primo del paese con un televisore. Ricorda con emozione il ciclone del 1932, che provocò ingenti danni, e la ritirata dei tedeschi. A 28 anni è stato assunto all’Etfas di Sassari, dove ha lavorato fino alla pensione. Grande appassionato di caccia, è stato capo caccia nella compagnia I Poveri e ancora si emoziona parlando del suo cane Riva. Ha avuto anche un ruolo politico come segretario della Democrazia Cristiana locale e assessore comunale all’Agricoltura.

Il suo segreto di longevità? Sveglia alle quattro, pane abbrustolito con olio o mortadella, birretta e la lettura quotidiana della Nuova Sardegna. «La leggo da una vita, mi aiuta a tenere fresca la memoria», racconta con orgoglio. 

Primo piano
Sos sicurezza

Minacce di morte al sindaco, cresce la tensione a Orgosolo

di Simonetta Selloni
Le nostre iniziative