La Nuova Sardegna

Sassari

L’iniziativa

Al Dumas di Sassari un convegno dedicato a Emilio Lussu

Al Dumas di Sassari un convegno dedicato a Emilio Lussu

Venerdì 28 nel Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università i ragazzi delle scuole superiori a confronto con studiosi e costituzionalisti

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari “Emilio Lussu (1890-1975). Scrivere e agire le parole della democrazia”, è il tema al centro dell’incontro organizzato dalla Fondazione Vittorio Occorsio per domani venerdì 28 marzo, alle 11.30, al   Dumas – Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, via Roma 151 a Sassari (Aula Pissarello A), nell’ambito del progetto “La giustizia adotta la scuola”, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di Sassari.

Un momento di riflessione nel 50° anniversario della morte di Emilio Lussu, partendo da un passo tratto dalla sua opera “Un anno sull’Altipiano”, romanzo di memorie della Prima guerra mondiale vissuta in prima persona dall’autore: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”

Modello virtuoso di pensatore, politico, attivista dedito alla causa di persone e comunità oppresse e sfruttate, che con lui hanno trovato una voce, Emilio Lussu ha lasciato pagine ricchissime, fitte di principi e pensieri di un’attualità disarmante in cui, tra l’altro, racconta l’irrimediabile brutalità della guerra, la cruda ingiustizia sociale della Sardegna e dell’Italia prerepubblicana e gli anni difficili ma pieni di speranza della costruzione di uno Stato democratico. I suoi scritti e la sua testimonianza restituiscono il ritratto vivido di uomo dalla statura eccezionale, che ha concorso a porre le fondamenta costituzionali della Repubblica italiana, contribuendo concretamente a definire i principi e i valori alla base dello spirito nazionale, rivendicando le proprie radici al riparo da ogni folklore.

All’incontro prenderanno parte studentesse e studenti dei licei “Giovanni Spano” e “D.A. Azuni” di Sassari e del liceo “M. Paglietti” di Porto Torres, che attraverso gli interventi degli studiosi Alessandro Cadoni, italianista dell’ Università di Sassari, Gianmario Demuro, costituzionalista dell’Università di Cagliari, e Roberto Louvin, costituzionalista dell’ Università di Trieste, avranno la possibilità di esplorare da più punti di vista la figura di Emilio Lussu, passando dal profilo letterario a quello del pensatore politico in costante dialogo con la storia del Novecento.

A introdurre e moderare temi e interventi sarà Carla Bassu, costituzionalista dell’Università di Sassari e Special Advisor della Fondazione Vittorio Occorsio, che per i saluti di apertura sarà accompagnata dalla direttrice del Dumas Lucia Cardone e dal presidente della Fondazione di Sardegna Giacomo Spissu.

L’evento è realizzato grazie al sostegno della Regione autonoma della Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, e di Fondazione di Sardegna.

Primo piano
Turismo

Pasqua, l’isola è pronta: la stagione comincia in anticipo

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative