La Nuova Sardegna

La Nuova @ Scuola
La Nuova @ Scuola

Riti, miti, tradizioni, Il 25 dicembre è diverso in ogni nazione ma c’è un fattore comune: i sentimenti per le persone care

di Rita Idola Pillosu*
Riti, miti, tradizioni, Il 25 dicembre è diverso in ogni nazione ma c’è un fattore comune: i sentimenti per le persone care

In Giappone in Australia, in Russia si vive la ricorrenza anche in date diverse e lo scambio di doni non è usanza diffusa ovunque

2 MINUTI DI LETTURA





Vi siete mai chiesti come si festeggi il Natale nel mondo? Io sì, e ho scoperto tantissime cose che vorrei condividere con chi sta leggendo. Il Natale viene festeggiato dai giovani in 160 paesi del mondo, anche in quelli di religione non cattolica. Ingenuamente, credevo che questa giornata fosse accomunata da una sorta di continuità tra tutti gli stati. Invece è l'opposto. Tutti coloro che festeggiano il Natale hanno le proprie tradizioni. Persino la giornata dei festeggiamenti non è la stessa. Basti pensare alla Russia che festeggia il 7 gennaio e non il 25 dicembre. Date a parte, in Italia noi giovani stiamo cominciando a mettere gli amici prima della famiglia, soprattutto durante la vigilia.Il 24 infatti è comune passare la serata, almeno fino alla mezzanotte, con i compagni ed aspettare il Natale insieme. Inoltre, tra i ragazzi è diventato frequente il "Secret Santa" ovvero lo scambio di regali tra amici, dove il mittente è segreto e il destinatario estratto a sorte. In Giappone, invece, questo scambio di regali non avviene: le sole persone a fare e ricevere regali sono le coppie, quasi come a San Valentino. L'unica cosa che gli amici condividono è la tradizionale torta, la Christmas Cake Un'altra particolarità che mi ha stupita, forse perché in Europa pensiamo al Natale sempre più distaccati dalla fede, è notare quanto i giovani messicani siano legati alla religione. In Messico grandi gruppi di adolescenti organizzano una ricostruzione del viaggio di Maria e Giuseppe verso Betlemme e chiamano questa usanza Las Pasadas.

In Italia noi ragazzi siamo abituati a stare insieme nei bar, nelle caffetterie o nelle case. In Australia invece, poiché è estate, una delle tradizioni più importanti è la festa in spiaggia, dove si organizzano tornei di beach volley e grigliate con vista sull’Oceano. Mentre qui abbiamo smesso da tempo di credere a babbo natale e persinodi ridere agli scherzi che i parenti travestiti da babbo natale ci fanno, in Norvegia, ben 13 “babbi natale” girovagano facendo scherzi ai giovani che reagiscono ridendo di gusto. C’è una cosa però, che accomuna tutti i popoli oltre al famoso albero di Natale addobbato, ed è l'amore. L'amore che ciascuno nutre verso gli amici e i propri cari, con cui amiamo e ameremo sempre passare il Natale, qualsiasi forma, giornata o usanza che sia. E anche noi giovani che sembriamo non tenere più alle tradizioni natalizie, scopriamo di non essere da meno.

*Rita Idola studia al liceo Pira di Siniscola
 

Primo piano
Il lutto

Addio a Karim Aga Khan, ha cambiato la storia dell’isola

di Marco Bittau
Le nostre iniziative