La Nuova Sardegna

Adolescenti

Il grande valore della lettura

di Lucrezia Deiana*
Il grande valore della lettura

La lettura non interessa? Bisogna trovare il libro giusto

2 MINUTI DI LETTURA





Leggere, leggere, leggere. Di questi tempi, si sa, pochi adolescenti leggono, a causa delle continue distrazioni fornite dai dispositivi elettronici. Tuttavia, è insensato incolpare i telefoni di ogni difetto giovanile; la lettura è sempre stata poco apprezzata da questa fascia di età, principalmente perché è un'attività molto consigliata da maestri e professori. Infatti, superficialmente, si tende ad associare le attività scolastiche a uno stato di noia perenne, quindi i continui incitamenti alla lettura a volte sono lasciati scivolare via. Ciò che spesso non si comprende è che sono stati stampati libri su ogni argomento e se le letture assegnate a scuola annoiano, basta trovare il genere narrativo che più interessa. I più letti sono romanzi rosa, gialli e fantasy, ma perché fermarsi qui? Ci sono i classici, gli horror, le biografie, i fumetti. Per ogni hobby o interesse sono state scritte decine di libri: esistono saggi filosofici, psicologici e politici, libri di cucina e giardinaggio e manuali sulla crescita personale.

Ancora non ti ho convinto? Lascia che ti dica un'ultima cosa. Non solo la lettura si rivela essere un'attività piacevole, i suoi benefici sono stati provati scientificamente. Gli studi mostrano una forte correlazione tra lettura e aumento di conoscenza di sé e degli altri, ciò porta a sviluppare e mantenere migliori relazioni sociali, ad ampliare la capacità di immaginazione e a migliorare la capacità di attenzione e concentrazione.

*Lucrezia studia al liceo Azuni di Sassari
 

Primo piano
Il lutto

Morto Karim Aga Khan, creatore della Costa Smeralda

Le nostre iniziative