La Nuova Sardegna

Carnevale

Maschere e riti raccontano storie antiche del mondo rurale

di Asia Mura e Giulia Delrio*
Maschere e riti raccontano storie antiche del mondo rurale<br type="_moz" />

Visitatori stregati da Mamuthones e cavalieri della Sartiglia

2 MINUTI DI LETTURA





Il Carnevale in Sardegna è una festa ricca di colori, tradizioni e folklore. Ogni anno, in diversi paesi dell‘isola, le strade si animano con maschere, danze e riti che raccontano storie antiche. Ecco alcuni dei carnevali più famosi e affascinanti.

Carnevale di Mamoiada. Il Carnevale di Mamoiada, in Barbagia, è uno dei più noti e la sua fama ha raggiunto anche la Penisola e non solo. I protagonisti sono i Mamuthones, uomini vestiti con maschere di legno e grandi campanacci, che simboleggiano le forze naturali e sono indossati secondo le antiche tradizioni. Accanto a loro ci sono gli Issohadores, con la berritta nera sulla testa, camicia bianca, giacca rossa che tengono in mano una corda e rappresentano la protezione della comunità. Si tratta di un carnevale che affonda le radici nei riti della vita rurale e pastorale.

Sa Sartiglia di Oristano. A Oristano, Sa Sartiglia è una festa spettacolare che si svolge durante il martedì grasso. Cavalieri mascherati con costumi tradizionali, si sfidano in una corsa per infilare un anello con la spada, in un gioco che ha origini medievali.

L'evento che unisce abilità e tradizione, attira ogni anno migliaia di persone. La corsa all'anello è un simbolo di prosperità e di buona fortuna per la comunità.

Carnevale di Tempio Pausania. Il Carnevale di Tempio Pausania, in Gallura, è famoso per i suoi carri allegorici e le maschere tradizionali. La figura centrale è il capo del corteo, che rappresenta la forza e la saggezza della comunità. Durante la festa, il paese si riempie di musica, danze e giochi, creando un'atmosfera di grande allegria e partecipazione.

Carnevale di Bosa Il Carnevale di Bosa, sulla costa occidentale dell'isola, è un’altra festa vivace e tradizionale. Le maschere chiamate Tzorregas sono le protagoniste, figure che vestono abiti semplici e ricchi di simbolismo legato alla vita rurale. Durante il carnevale, il paese si riempie di cortei, musica popolare e danze, creando un’atmosfera di grande gioia e partecipazione.

In conclusione, i carnevali della Sardegna sono un’occasione imperdibile per scoprire le tradizioni più autentiche dell'isola.

Ogni paese celebra il Carnevale a modo suo, ma tutti condividono l’amore per la cultura e la storia locale, rendendo queste feste un’esperienza unica anche per chi visita l’isola.

*Asia e Giulia studiano all’Ipia di Sassari


 

Primo piano
Il lutto

Morto Karim Aga Khan, creatore della Costa Smeralda

Le nostre iniziative