La Nuova Sardegna

Alghero

L’allarme

Pronto soccorso di Alghero al collasso, rischio chiusura da maggio

Pronto soccorso di Alghero al collasso, rischio chiusura da maggio

Il sindacato denuncia le carenze di organico e organizza un sit-in di protesta

3 MINUTI DI LETTURA





Alghero Solo cinque medici turnisti operativi su dieci in organico, di cui almeno due con gravi problemi di salute. E il comparto infermieristico fortemente in affanno, con 17 infermieri che devono supplire anche ai servizi trasporti extra ospedalieri. Numeri da brividi che raccontano le difficoltà con cui deve fare i conti ormai da tempo il pronto soccorso di Alghero. Numeri che rischiano di portare a una chiusura che con l’arrivo dell’estate alle porte e dei turisti sarebbe drammatica.

«Come segretario aziendale Uil di Asl Sassari – spiega Antonio Oscar Campus – denuncio con profonda preoccupazione la situazione critica del Pronto Soccorso dell'Ospedale di Alghero, che rischia la chiusura a causa della drammatica carenza di personale specializzato». La situazione è talmente grave che è stato necessario convocare con urgenza la Commissione Consiliare alla Sanità per discutere la crisi e trovare soluzioni concrete.

I dati parlano chiaro: nel 2024 il Pronto Soccorso di Alghero ha registrato 23.850 accessi, saliti a 24.287 negli ultimi 12 mesi. Numeri che confermano l’assoluta centralità del servizio per tutto il territorio e tutta la comunità. E dopo la richiesta di intervento il presidente della commissione Sanità, Christian Mulas, ha convocato una riunione urgente per il 5 maggio e, prima ancora, una assemblea pubblica nei parcheggi del presidio sanitario, mercoledì 30 aprile. «La chiusura del Pronto Soccorso di Alghero è un colpo alla nostra sicurezza, alla nostra dignità, al nostro diritto alla salute – denuncia Mulas – oggi può toccare a qualcuno che conosciamo, domani può toccare a noi. Non possiamo restare in silenzio. Dobbiamo far sentire la nostra voce, condividere il messaggio, coinvolgere chiunque tenga a questa città e alla sua gente».

L’emergenza dell’ospedale civile riguarda anche il reparto di Pediatria, che dalle 20 alle 8 del mattino rimane senza medici in turno e i piccoli pazienti sono costretti a recarsi a Sassari. «È urgente che la Regione e l'Asl di Sassari prendano misure concrete per risolvere questi problemi – aggiunge Antonio Oscar Campus – è necessario aumentare il personale medico e infermieristico, garantire la continuità e la qualità dell'assistenza sanitaria e assicurare che la struttura sia adeguatamente attrezzata per gestire il sovraccarico di lavoro durante la stagione estiva. È inaccettabile che un presidio sanitario vitale come il Pronto soccorso di Alghero venga messo a rischio di chiusura a causa della mancanza di risorse e personale – prosegue il segretario aziendale Uil di Asl Sassari – è necessario un cambio di rotta nella gestione della sanità ad Alghero, con un coinvolgimento diretto dei decisori politici regionali per garantire la continuità e la qualità dell'assistenza sanitaria per i cittadini di Alghero. La recente decisione di trasferire l’Ospedale Marino di Alghero dall’Aou all’Asl di Sassari ha sollevato diverse preoccupazioni tra i cittadini e gli operatori sanitari. La carenza di personale specializzato, i rischi per la qualità dell'assistenza e il sovraccarico durante la stagione estiva sono solo alcuni dei problemi che potrebbero compromettere la qualità dell’assistenza sanitaria offerta. Chiediamo – conclude Campus – risposte immediate non solo dalla Direzione Asl, ma anche dalla Commissione Regionale alla Sanità e dall’Assessore Regionale alla Sanità. È giunto il momento di agire per garantire la salute e il benessere dei cittadini di Alghero». (l.f.)

Primo piano
Politica

Commissari alle Asl sarde, la risposta del Pd dopo la rottura in maggioranza

Video

Maltempo, super grandinata nel cuore dell'isola: 131 imbiancata e traffico a rilento

Le nostre iniziative