La Nuova Sardegna

Cagliari

Il record

Carloforte, quattro centenarie vivono insieme e svelano il segreto della longevità

di Gian Carlo Bulla
Carloforte, quattro centenarie vivono insieme e svelano il segreto della longevità

L’ultima a raggiungere il traguardo del secolo di vita è stata Francesca Vitiello

2 MINUTI DI LETTURA





Carloforte A Carloforte, nella casa protetta "Opera Pia San Vincenzo De Paoli" – nota anche come Casa dell’Amicizia – si festeggia un traguardo speciale: Francesca Vitiello ha compiuto 100 anni. Con lei, sotto lo stesso tetto, vivono altre tre donne che hanno superato il secolo di vita. Una coincidenza eccezionale che fa di questa struttura un piccolo scrigno di longevità al femminile.

Francesca Vitiello è nata il 31 marzo 1925 nell’isola di San Pietro, terza di sette figli di Filomena Porricino, casalinga, e Isidoro Vitiello, pescatore. L'infanzia serena, la scuola elementare frequentata fino alla seconda classe e la passione per il cucito, sbocciata giovanissima nell’atelier di una sarta del posto, raccontano una vita semplice ma piena.

Nel 1953, dopo un lungo fidanzamento, ha sposato Luigi Parodo, operaio nella miniera di Agruxiau, dove si estraevano piombo e zinco. Insieme hanno avuto tre figli: Isidoro, Elisa e Gabriella. Tra Agruxiau e Iglesias, Francesca ha costruito la sua famiglia senza mai rinunciare ai suoi hobby: cucito, maglia, uncinetto e pittura.

Alla festa per i suoi 100 anni, accanto ai familiari c’erano il personale e gli ospiti della struttura, tra cui tre “colleghe” ultracentenarie: Anna Damele (classe 1923), Luigia Feola (1924) e Anna Farris (1924), tutte nate a Carloforte.

Presente anche la vice sindaca Betty Di Bernardo, che ha portato il saluto dell’amministrazione comunale, donando alla festeggiata una targa e un mazzo di fiori.

«Siamo fieri di prenderci cura di queste donne straordinarie – ha dichiarato Maria Pina Garau, direttrice della struttura –. Hanno vissuto a lungo senza fare uso eccessivo di farmaci, e qui da noi si sentono amate e seguite».

Il segreto di tanta longevità? La stessa Francesca prova a spiegarlo con un sorriso: «Il mare e il suo iodio, uno stile di vita sano, un’alimentazione equilibrata e poco stress. Credo che tutto questo, insieme al DNA, abbia fatto la differenza».

Mangiare “di tutto, ma con moderazione”, concedersi mezzo bicchiere di vino a pasto e non rinunciare ai piaceri della tavola: tra i suoi piatti preferiti, la zuppa di pesce, i gamberoni e il cous cous di verdure.

Non è un caso che Carloforte si confermi terra di longevità: proprio qui è nata anche la decana della Sardegna, Luisa Mercalli, che lo scorso 17 febbraio ha soffiato su 110 candeline.

Primo piano
Sanità

Bandi deserti, ambulatori vuoti non solo nei paesi: «La Asl fa scappare i medici»

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative