La Nuova Sardegna

Olbia

Capitale della cultura ultime ore d’attesa La Maddalena ci crede

di Claudio Inconis
Capitale della cultura ultime ore d’attesa La Maddalena ci crede

Entro il 1° febbraio è prevista la scelta delle dieci finaliste Il sindaco: «In città si respira una bellissima atmosfera» 

2 MINUTI DI LETTURA





LA MADDALENA. «Io ci credo». Sale l'entusiasmo a La Maddalena in attesa della nomina ufficiale delle dieci finaliste che concorreranno a Capitale italiana della cultura 2024. Vetrine e ingressi sono tappezzate con le bandiere del progetto isolano, confidando in buone notizie da Roma. «In città si respira una bellissima atmosfera, scuole, commercianti e cittadini la stanno vivendo con lo stesso entusiasmo della finale della coppa del mondo – commenta il sindaco Fabio Lai – In giro per il centro sventolano le bandiere colorate con su scritto il nome della nostra isola, che bella sensazione che riesce a regalare una città che ha così tanta voglia di ripartire».

In questi mesi l'amministrazione comunale ha orchestrato una campagna promozionale della propria candidatura incentrata sulla convivenza tra sviluppo e rispetto ambientale, promuovendo una versione di "cultura green", in cui la valorizzazione del patrimonio di storia e tradizioni vuole arricchire l'offerta andando oltre la meta meramente estiva. In quest'ottica l'entusiasmo di negozianti e cittadini è il segnale di un centro che crede nel progetto, come spiega l'assessore comunale al commercio Stefania Terrazzoni: «Progressivamente l'entusiasmo ha coinvolto tutto il paese e ora è bello camminare per le strade con le bandiere. Siamo veramente felici della partecipazione dei cittadini che hanno colto l'importanza dell'appuntamento e ora speriamo di ricevere buone notizie». Entusiasta anche il delegato comunale alle attività produttive Stefano Cossu: «È veramente bello vedere il paese unito a sostegno della candidatura, proponendo la bandiera maddalenina e lo slogan scelto. Ora speriamo di ricevere buone notizie ma, in ogni caso, siamo davvero contenti di questa partecipazione e confidiamo che sia soltanto il primo passo di un percorso comune di sviluppo e crescita comunale».

Il meccanismo della manifestazione prevede la nomina delle dieci finaliste entro il primo febbraio, in seguito ai ritardi dettati dal Covid-19 sulle nomine dei membri della commissione, con una scrematura di oltre il 50 per cento sulle 23 candidature iniziali. A sostegno della candidatura maddalenina si sono schierate tutti gli enti locali, a partire da Regione e Provincia, unite all'Ente parco nazionale arcipelago di La Maddalena, Associazione dei comuni e Borghi d'Italia, promotori di un messaggio unico: "La Maddalena è la Sardegna". Le dieci candidate prescelte dovranno presentarsi alla commissione ministeriale da cui verrà prescelta la Capitale 2024. La Maddalena sogna di essere la chiamata al grande appuntamento.

Primo piano
Il lutto

Addio a Karim Aga Khan, ha cambiato la storia dell’isola

di Marco Bittau
Le nostre iniziative