Carnevale, ultima sfilata a Tempio e rogo di Re Giorgio: il programma
Nel Parco Tenda si continua a ballare con artisti anche nazionali
Tempio Terminerà oggi, martedì 4 marzo, o meglio alla prime luci di domattina, la Sei giorni del Carnevale tempiese, quando gli ultimi avventori lasceranno il Parco Tenda della Pischinaccia. Un luogo iconico del carnevale tempiese che accoglie per sei notti (sette con la pentolaccia del sabato successivo) i veglioni mascherati. Anche quest'anno “lu tindoni” sta collezionando veri successi per ognuna delle serate con lunghe code e tantissimi ingressi, tra i biglietti strappati all'ingresso, le prevendite online e le centinaia di tessere di abbonamento vendute nelle settimane precedenti.
Sul palco si stanno alternando artisti locali e star di rilievo nazionale come i dj Marvin e Prezioso che hanno aperto la Sei giorni con il loro dj set di giovedì notte, immancabili Domenico Dettori e la Hollywood band e domenica anche il duo Fooso e Mastino.
Intanto si attende per oggi l'ultima sfilata, in programma per le 15, che terminerà con la premiazione dei carri a concorso per cinque diverse categorie e del miglior gruppo estemporaneo a concorso, il processo al sovrano Re Giorgio, colpevole di tutti i mali dell'anno e di tutte le malefatte carnascialesche e l'inevitabile condanna al rogo e l'ultimo saluto con lo spettacolo pirotecnico.
In tribuna i giurati, ovvero coloro che nel corso delle tre sfilate dovranno attribuire un voto ed eleggere il migliore nelle diverse categorie. Presidente senza diritto di voto è il sindaco Gianni Addis, con lui Marco Velli, Natalie Chiodino, Sara Puggioni, Manuel Marotto e Leonardo Marras. Mentre dal palco, per la terza volta, ci saranno Cecilia Fenu, che alterna la sua presenza tra il palco e tra i figuranti, Fausto Pischedda e Italo Careddu, che hanno dettato i tempi dello spettacolo. Con loro anche Giorgio Donini, vero jolly alle prese con il pubblico.
Anche oggi e fino al prossimo 8 marzo sarà possibile visitare la mostra fotografica, nella Galleria Zinetta, “Carnevale in Scena: un racconto fotografico tra emozione, colore e tradizione”, capace di risvegliare ricordi di un tempo lontano, e il “Photo Booth”, in via Roma, angolo via Battisti, all’interno del quale, grazie a una serie di set tutti a tema carnevalesco, sarà possibile creare ricordi divertenti, con la presenza dei cinque fotografi professionisti. Spazio anche alla vera novità dell’anno, il merchandising originale de Lu Carrasciali Timpiesu: oggetti, t-shirt, cappellini e abbigliamento colorato, accessori e curiosità, in piazza Don Minzoni e Corso Matteotti, a cura della Classe 1980.