La Nuova Sardegna

Un incanto dal fascino antico, i colori della Pelosa di Stintino

di Salvatore Tola
Un incanto dal fascino antico, i colori della Pelosa di Stintino

2 MINUTI DI LETTURA





w

STINTINO. In un libro destinato a divenire film il giornalista e scrittore Filippo Canu chiamò “padroni dell’estate” i rampolli delle famiglie sassaresi che frequentavano il mare di Stintino sin dalla metà del secolo scorso; una definizione azzeccata anche perché avevano a loro disposizione luoghi incantevoli e allora incantati, primo fra tutti la spiaggia della Pelosa.

Oggi quell’incanto è finito, ma la frequenza non ha ridotto il fascino di un luogo che non teme la concorrenza di altri tra i più celebrati al mondo. E c’è l’imbarazzo della scelta nell’individuare gli elementi che contribuiscono al risultato complessivo: conta per prima la purezza delle acque, in continuo ricambio per le correnti che si muovono tra il golfo dell’Asinara e il “mare di fuori”; e poi il contrasto tra il colore chiaro della sabbia e quello scuro della roccia schistosa che ne delimita i confini. Né si può trascurare la ricchezza del panorama: è vero che verso occidente la vista è chiusa dal capo Falcone, ma di fronte si levano dal mare l’isolotto che ospita una torre spagnola, poi l’isola Piana e infine il lungo susseguirsi di cale e promontori dell’Asinara; mentre dalla parte opposta la costa sarda mostra le sporgenze di Porto Torres e Castelsardo, il lido di Platamona e, all’interno, Sorso e Sennori adagiati sulle colline. La spiaggia è così frequentata che si fa difficile, in piena stagione, trovare il parcheggio per l’auto e lo spazio per l’asciugamano. In compenso sono a disposizione, parte sul luogo parte nei dintorni, numerosi servizi: dal bar al ristorante all’albergo; dal noleggio di barche e ombrelloni alla guardia medica, allo sportello per le informazioni.

La grande mappa delle spiagge della Sardegna

La Pelosa è collegata a Stintino da una comoda strada di quattro chilometri, lungo la quale è in funzione anche un servizio di autobus; mentre chi arriva da fuori, lungo la provinciale 34, può raggiungerla attraverso un percorso ben segnalato che evita di attraversare l’abitato.

Primo piano
Il lutto

Morto Karim Aga Khan, creatore della Costa Smeralda

Le nostre iniziative