La Nuova Sardegna

L’emergenza

Siccità, passa la linea Todde

di Claudio Zoccheddu
Siccità, passa la linea Todde

Vertice a Cagliari: confermato all’unanimità il piano di contenimento degli sprechi. Deretta, San Teodoro: «Arriveremo a ottobre senza dover chiudere i rubinetti»

27 giugno 2024
3 MINUTI DI LETTURA





Sassari L’obiettivo è chiaro e condiviso: scavallare l’estate facendo tesoro della poca acqua disponibile. Da ieri, però, anche il flebile lumino della speranza che albergava nell’animo dei sindaci, ormai quasi rassegnati ad apparecchiare un’estate siccitosa anche sul fronte turistico, ha ripreso improvvisamente vigore. Dietro al rinnovato ottimismo dei sindaci, dopo l’incontro con la presidente della Regione, Alessandra Todde, ci sono diverse motivazioni: la prima è che l’uso parsimonioso dell’acqua sta iniziando a dare i sui frutti ma a dare speranza è il fronte comune nato dall’emergenza, con la regia della Regione, che conforta quasi quanto una bella nuvola grondante di pioggia. Poi, ci sono le vie alternative che sembrano dare garanzie, come i nuovi pozzi, il dissalatore nascituro e l’aumento della portata del collegamento con l’invaso del Liscia sono i primi frutti di un’emergenza che, oggi, fa meno paura.

L’incontro Al vertice cagliaritano hanno partecipato la presidente Todde, gli assessori, i presidenti delle province, il prefetto di Nuoro e i responsabili di Egas, Enas, Abbanoa, Arpas, Autorità di bacino e ovviamente i sindaci di Budoni, Posada, Siniscola, San Teodoro e Torpè. A quanto pare, tutto è filato liscio come l’olio, come dimostra l’unanimità riscossa dal piano presentato dalla presidenza della Regione che, in sostanza, ricalca quello varato all’epoca dei primi incontri e si può tradurre in poche parole: riduzione degli sprechi e attivazione di tutte le misure di contrasto disponibili. E siccome i risultati sono arrivati sin dal primo momento, la soluzione più logica era continuare sulla stessa strada.

Gli amministratori Rita Deretta, sindaca di San Teodoro, ci tiene a mettere in chiaro soprattutto due cose: «Vorrei comunicare un messaggio di ottimismo a tutti gli operatori turistici di San Teodoro: possiamo salvare la stagione senza chiudere i rubinetti delle case e degli alberghi, a patto che si continui ad utilizzare la stessa parsimonia che stiamo usando oggi quando si parla di consumo dell’acqua potabile. Poi, voglio ringraziare la presidente Todde, gli assessori e tutti i tecnici per l’attenzione e la prontezza che stanno dimostrando». Esauriti i ringraziamenti, si entra nel dettaglio: «Nell’incontro tecnico appena concluso, che però è sempre aperto in questo periodo, abbiamo valutato i quantitativi d’acqua che stavamo consumando per verificare l'obiettivo iniziale: ridurre notevolmente l’utilizzo della risorsa per l’idropotabile rifornendo in modalità alternative le aziende zootecniche. Bene, gli sforzi di questi giorni stanno iniziando a produrre benefici e l’evidente riduzione dei consumi ci consente di affrontare i mesi dii luglio, agosto e settembre con più ottimismo. Per questo motivo abbiamo accettato all'unanimità la proposta di continuare su questa strada, limitando al massimo gli sprechi e, con l’aiuto dei pozzi, del dissalatore e della maggiore portata canalizzata dal Liscia, ora crediamo che si possa arrivare alla fine dell’estate senza chiude l’acqua».

E se poi dovesse piovere, il piano sarebbe completo. Anche se, per garantire un futuro sereno in cui si possano anche innaffiare i giardini, serve qualcosa in più: «Dobbiamo programmare il futuro per evitare che si ripetano situazione come questa a aggiunge Eretta a per questo motivo abbiamo chiesto, e dal primo ottobre sarà questo il nostro obiettivo: un'interconnessione tra gli invasi del Liscia e di Maccheronis. È un intervento strutturale per cui servono investimenti pesanti ma gli assessori regionali sono già al lavoro e questo ci permette di essere ottimisti per la prossima estate».

In Primo Piano
Rapina

Sassari, l'assalto: via dalla Mondialpol con 20 milioni di euro, è caccia ai banditi

di Luca Fiori
Le nostre iniziative