Il mito e le gesta di Gigi Riva al Gremio dei sardi di Roma
Presentato il libro di Paolo Piras “Vertical”, ritratto del grande campione del Cagliari calcio
Roma Il folto pubblico del Gremio dei sardi di Roma ha accolto con affetto e interesse la presentazione del libro "Vertical. Il romanzo di Gigi Riva” (66thand2nd 2024, 192 pp). Presenti all'evento l'autore, il giornalista Rai Paolo Piras, e il collega Mario Franco Cao, che ha moderato l'evento. "Vertical" è un'opera che va oltre la semplice narrazione biografica. Piras offre un ritratto profondo e sfaccettato di uno dei più grandi calciatori italiani di tutti i tempi. Attraverso una prosa evocativa, Piras esplora non solo le gesta sportive di Gigi Riva, ma soprattutto la complessità del suo profilo psicologico, le sfide personali e il legame indissolubile con la Sardegna. Dalle pagine del romanzo Riva emerge come un uomo di straordinaria determinazione e resilienza. La sua infanzia difficile, segnata dalla perdita del padre in un incidente sul lavoro quando aveva solo nove anni, lo costrinse a crescere in fretta.
Dopo questo dramma, fu mandato in un collegio religioso, un'esperienza che lo temprò ulteriormente. Queste esperienze plasmarono un carattere forte e riservato, alimentando una profonda empatia verso gli altri e una comprensione delle difficoltà della vita. Nonostante le avversità, il giovane Riva trovò nel calcio una via di fuga, un mezzo di espressione, mostrando fin da subito un talento straordinario che lo avrebbe portato lontano dalla sua terra natale. Il trasferimento a Cagliari segnò una svolta decisiva nella carriera di Riva. Non solo divenne il protagonista indiscusso della squadra, conducendola alla storica vittoria dello scudetto nel 1970, ma instaurò anche un legame profondo con la città e i suoi abitanti. La sua decisione di rimanere fedele al Cagliari, nonostante le lusinghe di club blasonati, evidenzia un uomo che privilegiava i legami umani rispetto al successo personale. La sua scelta di legarsi indissolubilmente al Cagliari, rifiutando offerte da club prestigiosi, riflette una personalità leale e radicata nei valori dell'autenticità e dell'appartenenza.
Piras sottolinea come Riva abbia trovato nella Sardegna non solo una squadra, ma una famiglia e una terra in cui riconoscersi. La Sardegna infatti lo adottò come un figlio. Lui ricambiò con un amore incondizionato, diventando un simbolo di riscatto e orgoglio per l'intera isola. L'evento è stato introdotto dal presidente del Gremio, Antonio Maria Masia. Ad allietare la serata, oltre che con le sue domande, due canzoni al pianoforte suonate dal giornalista Cao. La presentazione del libro, come da tradizione, si è conclusa con un tradizionale aperitivo sardo a base di vini e formaggi tipici. Con "Vertical”, Piras offre una prospettiva unica su Gigi Riva. Combinando una meticolosa ricerca storica con una narrazione avvincente, l'autore costruisce un racconto intimo che alimenta il mito, catturando l'essenza di un uomo e di un'intera epoca.