La Nuova Sardegna

Sassari

Progetti

Lavori all’Asinara: «Così rinascerà l’isola». Ad agosto riapre ai visitatori il carcere di Fornelli

Lavori all’Asinara: «Così rinascerà l’isola». Ad agosto riapre ai visitatori il carcere di Fornelli

Sopralluogo congiunto di due giorni da parte dei vertici del Parco e della Conservatoria delle coste

3 MINUTI DI LETTURA





Porto Torres Due giorni di sopralluogo all’Asinara, per verificare lo stato di avanzamento dei cantieri aperti in previsione dell’inizio dell’estate. Il commissario e il direttore del Parco, Gianluca Mureddu e Vittorio Gazale, e la direttrice della Conservatoria delle coste Maria Elena Dessì hanno trascorso due giornate piene tra riunioni e sopralluoghi sul campo. Ed è stata la prima volta che le due istituzioni pubbliche si sono confrontate operativamente per verificare le sovrapposizioni progettuali e per ottimizzare le diverse azioni.

«Sono fiducioso per il futuro, poiché finalmente l’energia potenziale dell’Asinara si sta trasformando in concrete azioni di restauro a beneficio della collettività e delle imprese – ha detto il commissario -. Il Parco ha bisogno dei suoi fruitori per poter raccontare di sé, per diffondere la consapevolezza di come l’uomo può realizzare un modello economico sostenibile nel pieno rispetto degli ecosistemi e della biodiversità. L’Ente – aggiunge – ha dimostrato negli anni che le strutture di cui è responsabile costituiscono un valore aggiunto per l’isola: l’impegno della Regione in questo senso non può che essere accolto con positività, siamo pronti a collaborare per il bene del territorio».

I cantieri È in via di conclusione l’intervento coordinato dall’Enel per l’interramento dei cavi elettrici e la rimozione dei pali, con un aumento del valore del paesaggio naturale. Partendo da Sud proseguono i lavori pianificati dalla Conservatoria di messa in sicurezza della struttura di Fornelli, con interventi per la bonifica dell’amianto e messa in sicurezza funzionali alla riapertura al pubblico del carcere, che si prevede nel mese di agosto. A pieno regime gli interventi di recupero nell’ex carcere di Campu Perdu e Caserma Monda e l’edificio della Marina, aggiudicato alla ditta Venezia per un importo di 1 milione e 631mila euro. I lavori di restauro dell’edificio della Marina sono portati avanti dalla ditta Imped per un importo di 1 milione e 375mila euro e prevedono il recupero di un edificio di particolare pregio storico e architettonico. In questo modo si completa il recupero degli immobili in uso al Parco, con destinazione ad ospitalità istituzionale e per scuole residenziali di alta formazione, in collaborazione con il Comune e l’Università di Sassari. E si consolida la centralità dell’area del borgo de La Reale, collegata con lo scalo marittimo di Porto Torres attraverso la linea pubblica e che assume il ruolo di porta dell’isola.

Elighe Mannu In via di conclusione gli interventi di recupero e di valorizzazione del lecceto e il potenziamento dei serbatoi forestali, grazie ai fondi del ministero dell’Ambiente pari ad 1 milione e 870mila euro. I progetti sono finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici e riguardano un’area di circa 200 ettari nella parte nord-orientale dell’Asinara. Scopo del programma è raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 e di tutela e valorizzazione della biodiversità, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con la strategia europea sulla biodiversità 2030 e con le politiche di sviluppo sostenibile. Elighe Mannu rappresenta l’unico bosco a leccio superstite, infatti, ed è oggetto di ben quattro interventi di valorizzazione che consentiranno di mettere in sicurezza la componente arborea e di renderla maggiormente accogliente per i visitatori dell’isola.

Conservatoria L’Agenzia regionale ha avviato i lavori sulla viabilità, il tratto tra Cala d’Oliva e Punta Sabina è invece già realizzato. A Cala d’Oliva – dopo la sistemazione dell’impianto idrico da parte di Abbanoa e del comune di Porto Torres – è in fase di realizzazione il sistema di illuminazione pubblica dell’ex borgo dei pescatori con nuova installazione di punti luce Led, che consentiranno un notevole risparmio energetico. Sono inoltre in atto diversi interventi di ripristino della fruibilità di diversi immobili del borgo. Sempre a Cala d’Oliva, la Conservatoria sta per pubblicare due bandi per l’affidamento di strutture da dedicare a due centri per le attività subacquee.

Primo piano
L’intervista

Misterioso naufragio all’Asinara, la sorella di Davide Calvia accusa: «Chi sa e tace è colpevole»

di Gianni Bazzoni
Le nostre iniziative