Sassari, per i 122 anni la Torres si regala uno stadio più spazioso e invita i tifosi per Pasquetta
La commissione provinciale dà il via libera per accogliere 6145 spettatori. Il Comune scende in campo con la squadra: «Rifaremo il terreno di gioco». Lunedì prezzi popolari per riempire il Vanni Sanna
Sassari Più spazio per sognare, più posti a sedere per coinvolgere studenti, famiglie, donne e bambini nella nuova casa rossoblù, in un futuro che è ancora tutto da costruire e in un presente da vivere subito, con i playoff promozione alle porte e l’ultima gara in casa in programma lunedì di Pasquetta alle 15, contro il Carpi.
La Torres compie 122 anni e per il compleanno si regala una casa più spaziosa e accogliente e invita i tifosi a riempire lo stadio da subito, per trascorrere un lunedì di Pasqua diverso dal solito, sostenendo la squadra. l giorni scorsi il “Vanni Sanna” ha ottenuto il via libera definitivo dalla Commissione provinciale all’aumento della capienza dei posti a sedere che ora da 5000 diventano 6.145.
La notizia tanto attesa è stata data dal sindaco di Sassari Giuseppe Mascia, dal patron della Torres Pierluigi Pinna e dal presidente dei rossoblù Stefano Udassi. L’altra bella notizia - anche questa tanto attesa dai tifosi e soprattutto dai calciatori - è che l’amministrazione comunale ha annunciato che nei prossimi mesi si occuperà di rifare il manto erboso dell’Acquedotto, trovando la soluzione migliore - tra erba e sintetico - con la società.
«Occuparsi della Torres significa prendersi cura di una parte della città – ha detto il sindaco Giuseppe Mascia – investire nello sport significa investire nelle persone. Fin qui abbiamo impegnato un milione e quattrocento mila euro e questo sottolinea il nostro impegno. L’attuale ampliamento degli spettatori fino a 6.145 posti non è un tema scontato e dobbiamo ringraziare tutti quelli che hanno lavorato per raggiungere questo obiettivo. Questo significa che con la Torres possiamo ampliare la prospettiva non solo sportiva, ma anche di iniziative culturali e musicali».
L’importante traguardo è stato condiviso dal primo cittadino con gli assessori comunali competenti Nicoletta Puggioni, Giuseppe Masala, Salvatore Sanna e Lello Panu che hanno spiegato quanto sia importante per Sassari creare un legame con la squadra e lavorare per avere uno stadio moderno, spazioso e accogliente.
«L’ampliamento della capienza è un traguardo che avevamo in mente fin dal primo giorno che abbiamo preso la Torres – ha detto il patron Pierluigi Pinna – sono tanti i passi importanti fatti a livello di impianto in questi anni, primo tra tutti le risorse utilizzate per permettere alla squadra tre anni fa di fare la Lega Pro. Però siamo andati di deroga e da oggi grazie ai nuovi interventi avremo un ampliamento definitivo. Abbiamo finalmente uno stadio sicuro, questo è il primo passo per avere una casa della Torres che è una casa della città. E infatti vogliamo ospitare altri eventi da qui in avanti, non solo sportivi».
Grande soddisfazione anche nelle parole del presidente rossoblù Stefano Udassi. «Quello dell’ampliamento del Vanni Sanna è un traguardo importante – ha detto Udassi – la società ha progetti importanti che partono dalla scuola calcio, dal settore giovanile fino alla prima squadra che è la stella polare, perché i risultati della prima squadra alimentano l’entusiasmo di tutta la città. Sapere che l’amministrazione è al nostro fianco – ha concluso il presidente della Torres – ci dà la forza per proseguire in un percorso iniziato quattro anni fa e che speriamo sia lungo e ricco di soddisfazioni».
Per chiudere in allegria la regular season e dare appuntamento ai tifosi per i playoff che inizieranno a maggio, in occasione dell’ultima gara in casa, in programma lunedì di Pasquetta (21 aprile) alle 15, la Torres ha organizzato una grande parata intorno al campo con tutti i bambini e i ragazzi del settore giovanile rossoblù e dopo il novantesimo - con la speranza che il meteo non si metta di traverso - sarà allestito uno spazio dietro la curva sud con musica e stand con i panini e bibite, per trascorrere un lunedì di Pasqua nella casa della Torres. La società, vuole riempire lo stadio fin da subito e propone per la partita con il Carpi biglietti a un euro per tutti gli studenti della provincia (dalle elementari alle superiori), e a 10 euro per gli studenti universitari e del progetto Erasmus. Biglietti a 10 euro anche per i genitori dei bambini della Scuola Calcio.