La Nuova Sardegna

Sostenibilità

La farina di larve ingrediente alimentare: via libera anche nell’Unione Europa

di Michele Porcheddu*
La farina di larve ingrediente alimentare: via libera anche nell’Unione Europa

Prodotto innovativo che potrà essere utilizzato per pasta, biscotti, pane e snack aprendo le porte a nuove ricette e soluzioni gastronomiche

2 MINUTI DI LETTURA





L’Unione Europea ha recentemente dato il via libera all’utilizzo della farina di larve di tarma come nuovo ingrediente alimentare, segnando un importante passo avanti verso un futuro più sostenibile. Questa farina è ottenuta dalla lavorazione delle larve di Tenebrio molitor, comunemente noto come verme della farina, e si distingue per il suo elevato contenuto di proteine, fibre e minerali, rendendola un ingrediente ideale per un’alimentazione bilanciata e ricca di nutrienti essenziali.

L’impiego degli insetti nell’industria alimentare potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui produciamo e consumiamo cibo. Le larve di tarma rappresentano una soluzione concreta per rispondere alla crescente domanda globale di alimenti, offrendo numerosi vantaggi dal punto di vista ambientale. Il loro allevamento richiede quantità minime di acqua e terra, produce emissioni di gas serra significativamente inferiori rispetto agli allevamenti tradizionali e garantisce un rendimento nutrizionale molto elevato

Questa farina innovativa potrà essere utilizzata in una vasta gamma di prodotti alimentari, come pasta, biscotti, pane e snack, aprendo le porte a nuove ricette e soluzioni gastronomiche.

In molti Paesi del mondo, gli insetti fanno già parte della dieta quotidiana, ma in Europa l’idea di consumarli può ancora risultare strana o poco appetibile. Tuttavia, grazie a campagne di sensibilizzazione e alla crescente consapevolezza dei benefici ambientali e nutrizionali, la percezione sta cambiando. Sempre più persone iniziano a vedere gli insetti non come un tabù alimentare, ma come un’opportunità concreta per migliorare il nostro rapporto con il cibo e l’ambiente. Adottare ingredienti come la farina di larve significa fare una scelta consapevole e responsabile, che può giovare alla nostra salute e al pianeta. Ridurre l’impatto ambientale della produzione alimentare non implica rinunciare al gusto o alla qualità, ma abbracciare una visione innovativa e sostenibile del cibo. Il cambiamento culturale è già in corso e potrebbe rappresentare un passo fondamentale per costruire un futuro alimentare più equilibrato e rispettoso delle risorse naturali.

*Michele è uno studente dell’Ipsar di Alghero

Primo piano
Il lutto

Morto Karim Aga Khan, creatore della Costa Smeralda

Le nostre iniziative