La Nuova Sardegna

Grandi eventi

Tutti i concerti dell’estate: da Sting ad Angelina Mango a Geolier ad Annalisa

di Alessandro Pirina
Tutti i concerti dell’estate: da Sting ad Angelina Mango a Geolier ad Annalisa

Alghero, Olbia, Oristano, Pula, Berchidda: i big della musica protagonisti nell’isola

23 giugno 2024
7 MINUTI DI LETTURA





Da sempre estate è sinonimo di musica, di brani orecchiabili, di tormentoni. E ovviamente di concerti. Anche quest’anno la Sardegna sarà teatro di mega live e festival che porteranno nell’isola i big del momento, i grandi cantautori, le band storiche, i talent più amati dai giovani. Alghero e Olbia continuano a fare la parte del leone come negli ultimi anni, ma mentre la prima ha artisti spalmati lungo tutta la stagione, la seconda è concentrata nei 4 giorni di Ferragosto col Red Valley.

Alghero Il calendario è per tutti i palati. La stagione dei concerti si aprirà il 17 luglio con il doppio live di Tedua e Angelina Mango, che faranno tappa all’anfiteatro Ivan Graziani con il “Paradiso tour”. Il 20 luglio sarà il turno di Calcutta con il suo tour “Relax”, il 25 Paolo Jannacci e la sua band faranno un omaggio al padre Enzo, il 28 l’idolo dei bambini Carolina Benvenga. Lo stesso giorno arriva Diodato, protagognista di una “special night “nella grotte di Nettuno”, mentre l’indomani si esibirà a Lo Quarter all’interno del festival Abbabula. Il 30 arriva sulla Riviera del corallo Emma. Il 31 ad Alghero sarà il turno di Elio e le storie Tese, la cui data è anche inserita all’interno del festival Abbabula, che schiera altri due big nei giorni successivi: il 2 agosto all’anfiteatro sarà di scena Daniele Silvestri (che il giorno prima sarà a Guspini alle Miniere di Montevecchio), mentre il 3 ci sarà l’attesissimo concerto dei Cccp - Fedeli alla linea. Il 6 a Lo Quarter uno degli appuntamenti più attesi con il live degli Inti Illimani con Giulio Wilson. Il 9 sbarcheranno ad Alghero i Pooh nel loro tour “Amici per sempre”, mentre il 10 i Marlene Kuntz porteranno nell’isola il loro Catartica 2024. Il 16 agosto Teenage Dream, il 17 ritorna ad Alghero Francesco De Gregori, che sarà anche tra i protagonisti di Dromos: ad aprire il suo concerto sarà Angela Baraldi. Il 21 sarà il turno di Voglio tornare negli Anni Novanta, il 22 ritorna ad Alghero l’ex frontman degli Spandau Ballet Tony Hadley, mentre il 23 arriverà il professore della musica italiana, Roberto Vecchioni.

Olbia Il programma del Red Valley è già definito e anche questa sua terza edizione olbiese - le prime si svolgevano ad Arbatax - può contare su un ricco carnet di nomi. La quattro giorni si svolgerà dal 14 al 17 agosto nella Arena Olbia. Il via, il 14 agosto, con Ghali, Macklemore, Charlotte de Witte, Gigi D’Agostino, Drillionaire, Gemitaiz, Kid Yugi, Tony Effe, Axell, Digital Astro, Sadturs & Kid. L’indomani, il giorno di Ferragosto, il cast è di primissimo piano: Gazzelle, Max Pezzali, Tommaso Paradiso, Ariete, Rose Villain, Teenage Dream e Il Pagante. Il 16 sarà il turno di Geolier, Sfera Ebbasta, Solomun, Anna, Shablo, Il Tre, Ludwig, Mecna e Tony Boy, mentre il 17 toccherà ad Annalisa, Club Dogo, Coez e Frah Quintale, Irama, Salmo e Noyz, Diss Gacha, Sarah, Fast animals & Slow kids.

Arbatax Prima del Red Valley di Olbia ad Arbatax si svolgerà l’Arabax festival, giunto alla terza edizione. L’appuntamento con il festival è dall’11 al 14 agosto. L’11 si parte con il Deejay Time con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, più Rondo, Ernia, Neima Ezza e Dj Tayone. L’indomani toccherà a Capo Plaza, Drillionaire (che è anche tra i protagonisti del Red Valley) e Night Skinny. Il 13 agosto arriveranno ad Arbatax Gabry Ponte, Clara, Dargen D’Amico, Fred De Palma e Djs From Mars, mentre il 14 sul palco ci saranno Rose Villain e Il Tre, che saranno anche a Olbia, oltre a Rhove, Ludovica Pagani e Paolo Noise.

Dromos L’edizione numero 26 del festival si annuncia ricchissima di grande musica. Si parte il 26 giugno a Oristano con Bluem, l’indomani il Coro Nugoro Amada e Piero Marras, il 28 l’omaggio a Fabrizio De André, mentre il 29 in piazza Duomo si esibirà Noemi. Il primo concerto all’anfiteatro di Tharros sarà il 19 luglio all’insegna del jazz d’autore con Brad Mehldau, Chris Potter, John Patitucci e Jonathan Blake e l’indomani con la pianista giapponese Hiromi. Poi doppietta di Fiorella Mannoia con orchestra il 21 e il 22 luglio. Il 27 luglio a Oristano il sassofonista norvegese Jan Garbarek, l’indomani Fatoumata Diawara, mentre il 2 agosto a Donigala Fenughedu ci sarà il pianista cubano Roberto Fonseca. Il 13 agosto a Neoneli Goran Bregovic & The wedding and funeral band. Il 18, invece, a Cabras ci sarà Francesco De Gregori.

Forte Arena Grandissimi anche i nomi in cartellone alla Forte Arena di Santa Margherita di Pula. Il 19 e il 20 luglio al Forte sbarcherà Renato Zero, che mancava dalla Sardegna da 26 anni. Il 27 luglio spazio al musical con Peter Pan con musiche di Edoardo Bennato, mentre il 3 agosto ritornerà Sting, che si era già esibito al Forte qualche anno fa. Ad aprire il suo concerto sarà Giordana Angi. Il 10 agosto sarà il turno dei Pooh.

Rocce rosse Blues Lo storico festival di Arbatax approda quest'anno al Teatro Massimo di Cagliari per proporre le “note d'estate”. Il 25 luglio il palco si accende per far spazio a uno straordinario duo pianistico: Danilo Rea e Ramin Bahrami protagonisti di un dialogo tra jazz e classica. Il 26 riflettori accesi su Raphael Gualazzi Quartetto. Gli Inti Illimani insieme al cantautore Giulio Wilson sono i nomi attesi il 27. Rocce Rosse Blues prosegue il 28 con la voce inconfondibile di Dee Dee Bridgewater, accompagnata dalla raffinata orchestrazione della Medit Orchestra diretta da Angelo Valori. Il 30 luglio si chiude con Elio e le Storie Tese.

Cala Gonone Jazz Tredici concerti tra acquario e teatro comunale, villaggio del jazz sul lungomare Palmasera e grotte del Bue Marino per la 37esima edizione del festival. Prima tranche dal 18 al 21 luglio, seconda il 27 e 28 luglio, sempre a Cala Gonone. L'apertura il 18 luglio all'Acquario con un concerto di benvenuto del musicista Pierpaolo Vacca. Venerdì 19 si esibirà il coro femminile Eufonia di Gavoi sulle composizioni di Giulio Piras, accompagnato dal contrabbasso di Sofia Bianchi. Al concerto seguirà lo sperimentatore Paolo Angeli, con la sua chitarra sarda preparata. Sabato sarà invece il turno della formazione Urban Gipsy, per l'occasione in duo. Alle Grotte del bue Marino, domenica 21 luglio, ci sarà il duo Quest of Invisible, capitanato dalla flautista franco-siriana Naissam Jalal. Si torna a Cala Gonone il 27 e 28 luglio, stavolta al Teatro Comunale dove si esibiranno Emmet Harley Cohen in trio, sabato 27, e Amaro Freitas piano solo, domenica 28.

Time in jazz L’8 agosto l’inaugurazione del festival ideato da Paolo Fresu è affidata a un virtuoso della batteria, Roberto Gatto: alle 18 nel Golf club Puntaldia capeggerà un quintetto che omaggerà il leggendario batterista jazz Tony Williams. Alle 21,30 ci si sposta a Porto Rotondo per il concerto della cantautrice e polistrumentista Chiara Civello. La giornata di venerdì 9 si apre con la traversata marittima in musica con gli ottoni della Rusty Brass. Il clou sarà però in serata all’Agnata con “Dalla Sardegna a Durango”, tributo a De André, ma anche a Bob Dylan, Leonard Cohen, Georges Brassens con la violinista americana Scarlet Rivera, il batterista Rafael Bernardo Gayol, Neri Marcorè, Domenico Marirenzi e i Borderlobo. Nel fitto calendario spicca anche il concerto di Vinicio Capossela, domenica 11 a Berchidda: nella serata in piazza Del Popolo l’artista proporrà il nuovo progetto originale “Camera a sud 1994-2024 and others personal standars”. Ancora: lunedì 12, sempre a Berchidda, è attesissima l’esibizione del sassofonista americano Kenny Garret. Il giorno dopo, Berchidda ospita anche il concerto di Frida Bollani Magoni (voce e pianoforte) e, a seguire, quello di Theo Crocker. Il 16 agosto nella Peschiera di San Teodoro consueto appuntamento di chiusura con Paolo Fresu che insieme a Glauco Venier al pianoforte e Lella Costa alla voce, proporrà “Pinocchio confidential”.

Altri concerti Al di là dei festival sono tanti anche gli altri concerti disseminati in tutta l’isola. Molti anche gli artisti ospiti delle feste patronali. Il 29 giugno Anna Tatangelo sarà a Sassari nella borgata di San Giovanni. Il 7 luglio Michele Zarrillo si esibirà a Pozzomaggiore, mente l’indomani Arisa sarà a Ghilarza. Il 19 luglio ad Arborea ci sarà Francesco Gabbani. Grande attesa il 25 a Golfo Aranci per il concerto gratuito di Gigi D’Alessio. Il 3 agosto a Iglesias live gratuito di Achille Lauro, il 12 i Boomdabash a Budoni. Doppietta per Elettra Lamborghini, che sarà il 19 a Benetutti e il 26 a Tempio. Il 21 agosto Alex Britti a Borore e lo stesso giorno Carmen Consoli sarà a Sant’Antioco. Il 22 Arisa a Gonnesa, mentre il 6 settembre a Budoni ci sarà Alfa.

In Primo Piano
La rapina

Assalto alla Mondialpol, il sindaco di Sassari Giuseppe Mascia: «Allarme e grande rabbia, pronti a fare la nostra parte»

Le nostre iniziative