Salmo, un maxi evento a Milano per ripercorrere tutta la carriera
Il rapper olbiese crea un parco dei divertimenti a tema: biglietti già in vendita. Intanto dopo l’uscita del libro, lavora al documentario sulla Costa Smeralda
Un concerto era troppo banale. Dopo i palchi, le arene e i palazzetti, d’altronde, Salmo è arrivato anche a San Siro, lo stadio per eccellenza. Il rapper olbiese continua a superarsi, e questa volta lo fa con un annuncio originale e a sorpresa: il 6 settembre 2025 a Fiera Milano live - Rho, apre “Lebonski park”. Un intero parco dei divertimenti a tema Salmo.
Da ieri è partita la vendita dei biglietti online per l’evento prodotto da Lebonski360, l’agenzia fondata proprio dall’artista col fratello Sebastiano Pisciottu, e da Vivo Concerti. Ancora pochissimi dettagli, anzi quasi nessuno, se non che l’iniziativa non si limita alla musica sul palco ma ci sarà «un intero parco a tema che ricalca l’immaginario dell’artista, per ripercorrere i momenti salienti della sua carriera e discografia».
Nelle grafiche già mostrate sui social e per la locandina, si vedono scenari post apocalittici e che pescano dall’estetica cinematografica Usa. E si trovano, sparsi, riferimenti ad alcuni album pubblicati da Salmo. Dal primo “The island Chainsaw massacre” (2011) a “Hellvisback”(2016), “Playlist” (2018) e l’ultimo, “Flop” (2021). A cui si aggiunge “Cvlt” con Narcos Noyz un anno fa. All’esterno questo è un momento di silenzio musicale, non sembra esserci un nuovo disco alle porte ma è possibile che da qui a settembre le cose cambino. Il 5 novembre è uscito “Sottopelle”, un libro autobiografico dove Maurizio Pisciottu, il vero nome dell’olbiese, si è raccontato a cuore aperto tra privato e percorso artistico. Nel 2025, inoltre, arriverà il sequel di “Blocco 181”, la serie Sky dove Salmo ha recitato e composto la colonna sonora. Il nuovo progetto, che uscirà anche in streaming su Now, si chiama “Gangs of Milano” e pare sia incentrato proprio sul suo personaggio, Snake.
Infine, Salmo stesso in estate ha annunciato di essere al lavoro su un importante documentario che ripercorre la storia mitica della Costa Smeralda. Salmo comunque in questi anni ha abituato a forme alternativi di spettacoli dal vivo: nel 2019 un festival di tre giorni su una nave nella tratta Genova-Olbia e ritorno, poi il concerto galleggiante a Cala dei Sardi nel 2021.