La Nuova Sardegna

La Nuova @ Scuola
La Nuova @ Scuola

Protagora: tutto è relativo ma non i diritti umani

di Maria Pala*

I valori contemporanei si richiamano spesso alla filosofia antica

2 MINUTI DI LETTURA





Nei giorni scorsi, a scuola, ho avuto modo di studiare i sofisti greci e la loro filosofia e ho notato che il pensiero di Protagora può essere ricollegato a molti aspetti attuali. Fondamentalmente, egli ritiene che la visione della realtà sia per ogni essere umano diversa, a seconda della condizione in cui esso si trova. Questa corrente di pensiero viene chiamata relativismo, e occupa un posto molto importante nella filosofia, sia in età antica che contemporanea. Riflettendoci, prendendo come esempio una qualunque situazione quotidiana, ognuno la può vedere in maniera differente, a seconda di aspetti quali il carattere, le sue conoscenze, la sua provenienza sociale eccetera.

Il relativismo inoltre si suddivide in due rami: culturale e morale. Per relativismo culturale si intende che, convivendo nella specie umana diverse etnie, ognuna di esse ha propri usi, costumi, tradizioni, e quindi, ad esempio, un’usanza ritenuta normale per un popolo potrebbe sembrare completamente insolita per un altro. Invece il relativismo morale spiega che non esiste un valore unico e condiviso da tutti, anche perché, ricollegandosi a quello culturale, le usanze e le tradizioni di un popolo influenzano senza dubbio anche l’etica comportamentale e sociale. Bisogna però fare una precisazione: su quello che in Protagora viene definito “utile”, ossia quel principio sul quale tutti devono essere d’accordo, ai giorni nostri sono i diritti umani. Una domanda sorge spontanea: se non esistono valori uguali per tutti, come mai si parla di diritti umani? Non si sta forse andando contro la tesi proposta? Può sembrare, ma in realtà noi, come società moderna, una realtà diversa da quella protagorea, riconosciamo collettivamente i diritti umani come giusti. Dunque no, non esiste un valore fisso per tutti, ma data questa condizione, quel valore, i diritti umani, diventa automaticamente valido in maniera collettiva.

*Maria studia al liceo Azuni di Sassari
 

Primo piano
Il lutto

Addio a Karim Aga Khan, ha cambiato la storia dell’isola

di Marco Bittau
Le nostre iniziative