La Nuova Sardegna

Rotary, il premio Marcello Andria a una neolaureata di Ingegneria ambientale

Gabriele Andria e Valentina Saba nell'aula magna del rettorato (foto Mario Rosas)
Gabriele Andria e Valentina Saba nell'aula magna del rettorato (foto Mario Rosas)

La tesi di Valentina Saba su un aspetto della geoepidemiologia della sclerosi multipla è stata presentata nell'aula magna dell'università dal suo relatore Paolo Valera alla presenza, tra gli altri, della rettrice Maria Del Zompo e della famiglia Andria

1 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. “Geoepidemiologia nella sclerosi multipla: analisi preliminare dei fattori ambientali potenzialmente coinvolti in un'area pilota (Sardegna sud-occidentale)” è la tesi di Ingegneria del territorio elaborata dalla neo dottoressa Valentina Saba cui oggi 8 maggio 2017, nell’aula magna del rettorato, è stato assegnato il Premio Marcello Andria istituito dal Rotary club Cagliari Nord e giunto alla terza edizione.

Il premio viene assegnato a una tesi di laurea che tratti argomenti relativi alla sanità e alla medicina in Sardegna e vuole essere un modo per ricordare la figura del professor Marcello Andria già primario ospedaliero di Ginecologia e Ostetricia (all’ospedale Santissima Trinità di Is Mirrionis a Cagliari) che tanto si spese per la formazione dei giovani medici.

Stamani, nell’aula magna, il ricordo del docente è stato affidato al chirurgo oncologo Luciano Di Martino, governatore emerito del Distretto 2080 del Rotary International e suo amico personale, presenti la rettrice, Maria Del Zompo, il relatore della tesi premiata, Paolo Valera, il ginecologo Gabriele Andria figlio del professor Marcello.