La Nuova Sardegna

Cagliari

Il personaggio

Il centenario Eligio Ulleri: il lavoro da carpentiere, le costruzioni in Niger, i 75 anni di matrimonio

Il centenario Eligio Ulleri: il lavoro da carpentiere, le costruzioni in Niger, i 75 anni di matrimonio

Nato a Escalaplano, si è formato come apprendista nella bottega del maestro Luigi Nonnis: poi una vita tra i cantieri

2 MINUTI DI LETTURA





Pirri Festa in famiglia a Pirri per il centesimo compleanno di Eligio Ulleri. Il neo centenario, ultimogenito dei quattro figli di Bonaria Prasciolu, casalinga, e Giuseppe, contadino, è nato ad Escalaplano il 3 dicembre 1924 in una modesta abitazione dell'attuale via Umberto.

Eligio Ulleri ha conseguito la licenza elementare da adulto, nel 1949, dopo avere frequentato la scuola serale. Dal 1940 al 1943 ha vissuto a Ulassai. «Sono andato nel paese ogliastrino – racconta – per fare l’apprendista falegname nella bottega del maestro Luigi Nonnis che mi ha insegnato i rudimenti fondamentali del mestiere. Ho poi aperto la falegnameria ad Escalaplano».

Il neo centenario non ha fatto il servizio militare di leva che allora era obbligatorio: «Sono stato esonerato perché mio fratello Antonio era arruolato e si trovava in un fronte di guerra». Eligio Ulleri il 17 marzo 1949 si è sposato con Letizia Farci. «Ad unirci in matrimonio nella chiesa parrocchiale di San Sebastiano è stato il canonico Priamo Maria Spano. Mia moglie mi ha reso padre di quattro figli: Giuseppe, Nela, Alfio e Marisa».

Dal 1953 al 1958 ha lavorato come carpentiere alle dipendenze della "Sogene" (Società generale di lavori di pubblica utilità), l’impresa che ha realizzato la diga sul Mulargia ad Orroli. Sempre con la stessa impresa, poi, ha lavorato alla costruzione dell’autostrada Savona-Torino. «Nel 1964 con la famiglia mi sono trasferito a vivere a Pirri. Poche settimane dopo sono partito in Nigeria. Per 15 mesi ho lavorato alle dipendenze della "Impresit" nella realizzazione della diga di Caingi sul fiume Niger. «Grazie a Dio e alla mia riconosciuta e apprezzata professionalità il lavoro non mi è mai mancato. Ho infatti avuto sempre delle allettanti offerte. Tra l’altro ho lavorato alle dipendenze delle imprese che hanno realizzato gli acquedotti del Sulcis (Sant' Antioco, Calasetta, San Giovanni Suergiu) e della Gallura (Luogosanto) e la diga di Punta Gennarta (Iglesias, Sant' Angelo)».

Il neo centenario è ancora dotato di una buona memoria e gode di una discreta salute. Non ha mai avuto stravizi, ha sempre mangiato cibi genuini, con moderazione. Vive a Pirri con la moglie Letizia. Il 17 marzo hanno festeggiato i 75 anni di matrimonio, le nozze di platino. Tra i primi ad esternargli gli auguri dopo la moglie i figli, i generi e le nuore sono stati gli adorati nipoti Alessandra, Asia, Manuela, Federica, Mattia e l’unica pronipote Aurora. Allo stato attuale oltre a Eligio Ulleri Escalaplano annovera altri 4 ultracentenari: Benigno (Bonino) Locci (101), Giulietta Porcedda (101), Carmela Sulis (101), Vitalia Congiu (100). (gian carlo bulla)

Primo piano
Il lutto

Addio a Karim Aga Khan, ha cambiato la storia dell’isola

di Marco Bittau
Le nostre iniziative