La Nuova Sardegna

Cagliari

Il caso

Il vecchio traghetto dei mafiosi va rimosso: il proprietario minaccia di buttarsi in mare

di Luciano Onnis

	La motonave Gennaro Cantiello a Su Siccu 
La motonave Gennaro Cantiello a Su Siccu 

Momenti di tensione al molo di Su Siccu a Cagliari durante le operazioni di messa in sicurezza

3 MINUTI DI LETTURA





Cagliari Momenti ad alta tensione questa mattina 10 dicembre nel porto turistico di Su Siccu, molo Sant’Elmo, dove è cominciato lo smantellamento della motonave “Gennaro Cantiello”, conosciuta  come la “nave dei detenuti dell’Asinara”, semi affondata da oltre un anno e mezzo e rimasta nel punto di ormeggio, dove  era stata convertita a inizi anni 2000 in ristorante-pizzeria galleggiante dal proprietario Salvatore “Dodo” Pergola, chiuso poi nel 2013 dai carabinieri del Nas per irregolarità amministrative e igienico-sanitarie.

La motonave è rimasta tutto questo tempo ancorata sotto sequestro al mollo sant’Elmo ed è finita al centro di una lunga controversia giudiziaria culminata con l’imposizione a Pergola di portarla via dall’attracco  a sue spese. Cosa che non è stata fatta per l’opposizione totale dell’ex proprietario. Intanto la motonave è semi affondata e per qualche anno il relitto  ha costituito una bruttissima cartolina della nuova passeggiata a mare di Su Siccu.

Questa mattina, dopo diversi rinvii dettati da ricorsi e  sentenze, sono iniziate le operazione dello smantellamento d’ufficio della nave semi affondata da parte della ditta ingaggiata dall’autorità portuale (con spese da addebitare al proprietario inadempiente) e, come prevedibile, sono stati momenti di forte tensione. Sul molo  sant’Elmo sono stati schierati polizia, vigili del fuoco, 118 e guardia costiera dopo che Salvatore Pergola aveva preannunciato che “devono passare sul mio corpo, nessuno demolirà la mia nave”. Questa mattina, di buon’ora, era  sul posto ad assistere all’inizio delle operazioni. Non è stata una presenza pacifica, ha urlato che si sarebbe gettato in mare e ha cercato di farlo davanti agli smantellatori arrivati con una chiatta dotata di gru. E forze dell’ordine glielo hanno impedito e poi lo hanno convinto bonariamente a lasciar fare. Ma la tensione è rimasta altissima fino alla tarda mattinata, quando Salvatore Pergola si è arreso davanti alla fine di quella che lui chiamava la “mia nave”.  

La “Gennaro Cantiello”, lunga 43 metri, è stata dal 1978 al 1998 la nave  che faceva la spola fra Porto Torres e l’Asinara per trasportare i detenuti e il personale della polizia penitenziaria in servizio nel carcere dell’isola. Vi hanno viaggiato in manette detenuti “eccellenti” di mafia e camorra, di terrorismo politico, di criminalità comune: i mafiosi Cutolo e Bagarella (per Totò regina venne organizzato un viaggia speciale su una motovedetta militare), i terroristi Curcio e Franceschini, il bandito sardo Matteo Boe. Ma ci viaggiarono anche i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che andarono all’Asinara per istruire in sicurezza il maxi processo di mafia. Da questa mattina un parte di storia  del carcere dell’Asinara e della polizia penitenziaria isolana  ha cominciato a scomparire definitivamente dopo essere diventata un relitto inquinante e brutto da vedersi.

Primo piano
Il provvedimento

Con una scusa fanno uscire di casa una coetanea, poi l’accerchiano e la pestano: indagate tre ragazzine di 15 anni

di Nadia Cossu
Le nostre iniziative