La Nuova Sardegna

Cagliari

Allarme

Gli attentati incendiari salgono a tre, nel mirino le aziende che hanno in appalto la raccolta dei rifiuti


	Gli autocompattatori bruciati <em>(foto Massimo Locci)</em>
Gli autocompattatori bruciati (foto Massimo Locci)

In totale distrutti 15 autocompattatori: roghi a Orgosolo, Arzana e Iglesias

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Tre autocompattatori della ditta San Germano che gestisce il servizio di raccolta dei rfiuti, sono stato dati alle fiamme la scorsa notte a Iglesias. Intorno alle 22,39,  ignoti incendiari hanno cosparso di liquido infiammabile i tre mezzi, parcheggiati nell’area della rimessa della ditta, e una volta appiccato le fiamme, sono fuggiti.  Un automobilista si è accorto dell'incendio e ha fatto scattare l'allarme. Sul posto sono subito arrivati i vigili del fuoco che hanno domato il rogo e i carabinieri che hanno avviato le indagini per risalire ai responsabili dell'attentato incendiario.

Altri due attentati incendiari sono stati compiuti in provincia di Nuoro: due roghi hanno distrutto complessivamente dodici autocompattatori destinati alla raccolta dei rifiuti urbani appartenenti a due aziende con sede a Torino: la San Germano e la Tecnoservice.

Il primo incendio è scoppiato intorno alla mezzanotte e 50 nella zona industriale di Orgosolo, lungo la strada provinciale 58, dove sette mezzi parcheggiati nel piazzale dell’azienda di nettezza urbana San Germano sono stati avvolti dalle fiamme. Sul posto è intervenuta la squadra 1A dei vigili del fuoco di Nuoro, che ha lavorato a lungo per domare il rogo e mettere in sicurezza l’area.

Un secondo episodio si è verificato prima delle 2 del mattino sulla strada provinciale Arzana-Lanusei, dove altri cinque autocompattatori dell’azienda Tecnoservice sono stati distrutti dal fuoco. L’intervento della squadra 8A dei vigili del fuoco del distaccamento di Lanusei ha impedito che le fiamme si propagassero ulteriormente. Su questi due casi stanno indagando i carabinieri. (l.on)

Primo piano
Il report

L’interno si spopola, crescono i residenti nelle aree costiere

di Paolo Ardovino
Le nostre iniziative