Croce al “Villaggio educativo”
Domani un nuovo seminario sulla promozione della salute
NUORO. Gli appuntamenti con il Villaggio educativo proseguono domani (alle 15,30) nell’auditorium della Camera di commercio. All’incontro che verrà coordinato da Alberto Merler interverranno i partner progettuali Stefania Porcu con “Costruire alleanze educative comunitarie: Il Villaggio educativo”, Luigi Croce, psichiatra e docente all’Università Cattolica di Brescia e Federica Di Cosimo che parleranno di “Pluridimensionalità del funzionamento umano. Introduzione dello strumento Icf. Aspetti antropologici”. Venerdì scorso al Tribu, l’interessante confronto con Tonino Cantelmi, pschiatra e psicoterapeuta che ha parlato di “nativi digitali” nell'era della comunicazione tecnoliquida, che è il nuovo scenario tra web e realtà in cui le persone si muovono, e dove i bambini sono ormai dotati di un cervello più percettivo e meno simbolico rispetto a quello dei genitori. «I nostri bambini – ha sottolineato Cantelmi – sono multitasking e non hanno tempo di rimanere soli con se stessi».
A questo proposito è stato fatto l’esempio della bambina che non gioca più con le bambole perchè «sono immobili e mi fissano». Tutto ormai deve essere interattivo e nulla unidirezionale. Quindi si è parlato del cambiamento della psicologia dello sviluppo, della continua ricerca di identità da parte dell’individuo e di quanto siano sempre più frequenti i casi di cyberbullismo. Cantelmi ha perciò suggerito ai tanti genitori e operatori sociali presenti di «disconnettersi per riconnettersi». Ritrovare, cioè, il piacere dei rapporti personali e il senso di libertà che spesso si perde quando si diventa dipendenti della rete. (k.s.)