La Nuova Sardegna

Nuoro

L’iniziativa

Il Centro studi della sinistra italiana patrimonio culturale di Macomer

di Alessandra Deledda

	Gian Luca Taccori
Gian Luca Taccori

Ad aprirlo nel 2018 Gianluca Taccori, spinto dalla passione per la politica

2 MINUTI DI LETTURA





Macomer Per contribuire a soddisfare l’esigenza dei cultori di storia contemporanea di avere a disposizione quotidiani e periodici attraverso cui studiare e analizzare i principali avvenimenti del secondo dopoguerra, dall’iniziativa dell’insegnante Gian Luca Taccori, nel 2018 a Macomer, è stato fondato il Centro studi della sinistra italiana. Un immenso patrimonio costituito da libri, quotidiani e riviste, diventato ormai un punto di riferimento in tutta Italia. Sono tanti, infatti, i laureandi di diverse università che consultano o chiedono informazioni sul materiale custodito nel Centro studi della sinistra italiana.

«Tutta la controinformazione anni Settanta è rappresentata grazie alle donazioni di Salvatore e Giannino Guiso che, avendo creduto in questo progetto, non hanno esitato a concederci il loro materiale – spiega l’ideatore del Centro –. È stato quindi un susseguirsi di acquisizioni da parte di semplici militanti, politici e dirigenti di partito. Le raccolte comprendono tutti i numeri dell'Unità dal 1944 al 1985, di Rinascita, di Critica Marxista. E ancora, le annate del Manifesto dal 1969 al 1979, Lotta Continua dal 1969 al 1980, Il Quotidiano dei Lavoratori, le prime annate di Repubblica e tutto il pubblicato del Mondo di Pannunzio».

Una particolare attenzione viene dedicata alla sinistra extra parlamentare con tutto il pubblicato di Avanguardia operaia, Potere Operaio, Servire il popolo. Per analizzare il Novecento sono state realizzate, con la preziosa collaborazione di Tanca TV e del suo fondatore Marco Benevole quattro puntate del programma “Il secolo sottosopra”. Al Maart, all’interno della mostra Scatole di luce, ideata proprio da Marco Benevole, è presente una bacheca in cui sono esposte delle rarità come una parte dei numeri delle riviste OP di Mino Pecorelli e Al Fatah, oltre a tutte le edizioni della rivista Metropoli. Una particolare attenzione è stata dedicata alla propaganda di guerra 1939-1945 con tutto il pubblicato delle seguenti riviste: Tempo, Cronache della Guerra, Domenica del Corriere, Der Adler, Signal e la Difesa della Razza.

Primo piano
Calcio

Torres-Sestri Levante 1-1 Rossoblù attaccano, risultato in parità. Si gioca il recupero di 5 minuti - DIRETTA

di Massimo Sechi
Le nostre iniziative