La Nuova Sardegna

Nuoro

Sanità

Nuoro, riapre la chirurgia senologica sotto la direzione di Rita Nonnis

Nuoro, riapre la chirurgia senologica sotto la direzione di Rita Nonnis

La professionista arrivata da Sassari comincia la nuova esperienza professionale all’ospedale San Francesco

2 MINUTI DI LETTURA





Nuoro Questa mattina, 8 aprile, la prima e tanto attesa ripresa di seduta operatoria di senologia, presso le sale del Blocco operatorio dell’ospedale San Francesco di Nuoro, con le équipe della Chirurgia senologica, diretta da Rita Nonnis, integrata con chirurgo plastico e ricostruttivo e medico anestesista, la prima e tanto attesa ripresa di seduta operatoria di senologia. Quello di oggi è un primo concreto passo dall’arrivo a Nuoro, nelle scorse settimane, della dottoressa Rita Nonnis, chiamata a realizzare il grande progetto, fortemente sostenuto dall’assessorato regionale alla Sanità, di far rinascere la struttura semplice dipartimentale di Chirurgia senologica.

Rita Nonnis è una professionista molto stimata e viene da oltre 40 anni di esperienza a Sassari. «Iniziare questa nuova esperienza lavorativa – commenta – mi dà molta carica, e con il nuovo gruppo di lavoro stiamo già preparando con entusiasmo un progetto che possa offrire un servizio tempestivo e di qualità alle tante donne di questo territorio che, per essere operate al seno, erano costrette a rivolgersi ad altre strutture della regione o della Penisola».

Quella realizzata oggi, con la prima seduta operatoria, è la prima tappa di un sogno a portata di mano, come auspica il direttore generale dell’Asl 3 di Nuoro, Paolo Cannas: «Questo è un giorno importante per la sanità pubblica del Nuorese, perché si riapre un percorso che ci vedrà, spero in tempi brevi, riaprire una Brest unit capace di offrire alle donne del territorio (e non solo) un modello di assistenza focalizzato nella diagnosi (screening e diagnostica clinico-strumentale), cura e riabilitazione psicofisica delle donne affette da carcinoma mammario».

Primo piano
Il caso

Cadde dopo la fisioterapia, l’Aou deve pagare 100mila euro

di Nadia Cossu
Le nostre iniziative