La Nuova Sardegna

Olbia

L’evento

Folclore, spettacoli e tanto vino al Badesi Wine Festival in versione natalizia

di Mirko Muzzu

	Un momento della presentazione dell'evento
Un momento della presentazione dell'evento

La manifestazione si svolgerà dal 20 al 22 dicembre al centro polivalente

2 MINUTI DI LETTURA





Badesi. Tutto è pronto per l’edizione natalizia del Badesi Wine Festival. La tre giorni, dedicata al vino in tutte le sue declinazioni, è in programma dal 20 al 22 dicembre, tra degustazioni, masterclass, convegni tematici e tanto intrattenimento. A presentare l’evento, insieme al sindaco Gian Mario Mamia, anche il direttore della manifestazione, il giornalista Fabio Alescio, e Tiziana Biscu, presidente dell’associazione specializzata nell’organizzazione di grandi eventi Il Leone e Le Cornucopie.

«Il nostro obiettivo – spiega il sindaco – è un grande festival del vino, in un territorio di cui il vino è vocazione. Pensavamo inizialmente a una edizione estiva, da organizzare al mare, ma i vari iter burocratici ci hanno portato ad individuare il periodo natalizio come finestra per questa manifestazione». Mamia ha anche ringraziato l’assessorato al Turismo della Regione Sardegna per il contributo economico concesso alla manifestazione, la macchina amministrativa del Comune con i tecnici e gli operai e l’associazione Il Leone e Le Cornucopie, organizzatrice del festival insieme all’amministrazione. Anche la Pro loco di Aglientu, l’Assoenologi Sardegna e la Facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Sassari sono parte dell’evento con i loro rispettivi contributi.

Il grande villaggio, da mezzogiorno fino alla notte, animerà per tre giorni l’area del centro polivalente di via Giovanni Pascoli, tra la sala convegni, l’anfiteatro e l’area esterna. Protagonista assoluto sarà il vino, la sua produzione, il suo intreccio con il cibo e con il territorio, le opportunità lavorative e ovviamente la degustazione. Quattordici le cantine coinvolte, ognuna delle quali avrà il proprio stand: Cantina Mura, Tenuta Altavera, Tenute Pische, Tenute Asinara, Tenute Depperu Ruinas, Tenute Boda, Tenuta Buniccu, Cantina Deaddis, Cantina Lepori, Tenute Pinna, Cantina Li Seddi e Cantina Li Duni.

Non sarà dimenticato neanche il territorio, con le tradizioni dei cori e dei gruppi folk da tutta la Gallura. Le tre sere saranno anche occasione di grande intrattenimento. Max Giusti andrà in scena il 20 con “Bollicine”, unico evento a pagamento della tre giorni, con i biglietti già in vendita su Sardegna Ticket e TicketOne. Il 21 si esibirà in concerto Diana Puddu, vincitrice di The Voice Senior 2024, e infine, il 22, ci sarà lo show “Nostalgia Anni ‘90”.

Primo piano
Il lutto

Addio a Karim Aga Khan, ha cambiato la storia dell’isola

di Marco Bittau
Le nostre iniziative