Carnevale di Tempio: ecco divieti, percorso della sfilata, strade chiuse
Tutte le regole per vivere in sicurezza una sei giorni di maschera e allegria
Tempio A pochi giorni dal via della Sei Giorni di Carnevale, tutto è pronto anche su regole e sicurezza, precisate anche nell'ultima conferenza dei servizi che si è svolta ieri 21 febbraio. Si confermano i divieti degli scorsi anni: no a somministrazione di bevande in vetro o lattina e un importante servizio d'ordine durante la sfilata e anche dopo, con la richiesta di collaborazione anche a tutti i gruppi che faranno parte delle tre grandi sfilate di giovedì, domenica e martedì.
Un carnevale all'insegna del divertimento, ma che non rinuncia alla sicurezza, contando sulla responsabilità di ognuno, sia verso gli oggetti, che verso gli altri e sé stessi, in particolare riguardo l'uso delle sostanze alcoliche.
Il percorso Si conferma anche il percorso consueto: via San Lorenzo, via Monsignor Morera, Via Angioy, corso Matteotti e via Gramsci. Queste vie e le diverse strade interne all'anello saranno chiuse al traffico da alcune ore prima della sfilata del giovedì, mentre domenica 2 marzo e martedì 4 marzo, quando i carri a concorso e Re Giorgio e Mannena saranno esposti al pubblico dalla mattina, chiuderanno a tale scopo dalle ore 11 corso Matteotti e via Gramsci.
Si ripete l'esperimento dello scorso anno che ha riscosso particolare successo: residenti e turisti avevano apprezzato la possibilità di ammirare i carri dal mattino, osservandoli più da vicino e con più tempo, rispetto ai pochi minuti del passaggio nel corso della sfilata.
La tribuna centrale all'inizio di corso Matteotti è già stata piazzata da qualche giorno, il traffico in entrata sul corso è deviato, come sempre nella corsia d'uscita e a breve saranno smontati anche gli spartitraffico della rotatoria tra via Asilo, via Limbara e via Angioy, mantenendo però inalterata la modalità di circolazione.
Anche largo XXV aprile, spazio utilizzato come parcheggio, è ora occupato dalle tribune e dal grande palco su cui si svolgerà lo spettacolo che anticiperà le sfilate. Informazioni utili e sempre aggiornate, anche su eventi e tempi, saranno disponibili anche da un sito apposito, consultabile attraverso la scannerizzazione di un Qr code affisso su tutti gli esercizi commerciali del centro.
Eventi collaterali Hanno intanto preso avvio gli eventi collaterali con l'inaugurazione della mostra fotografica "Carnevale in scena: un racconto fotografico tra emozione, colore e tradizione" presso la Galleria Zinetta al corso Matteotti e la prima giornata del raduno bandistico che si concluderà questo pomeriggio con l'esecuzione dell'inno a Re Giorgio da parte di tutte le bande musicali intervenute e che aprirà il primo concorso di barzellette in gallurese "A Scaccaddhi", il quale avrà la sua finalissima venerdì, dopo la sfilata dei bambini.
Il tutto mentre la città si veste a festa con gli addobbi curati da Giorgio Donini e Silvia Borghetto che hanno riempito la città di grandi stendardi e di parti di carri degli anni passati che decorano i caratteristici balconi del centro storico, fino alla figura di Mannena, della scorsa edizione del carnevale tempiese, che troneggia in Piazza Gallura di fronte al municipio di Tempio.