La Nuova Sardegna

Olbia

La festa

Sarà la “Cozza mascherata” la star del Carnevale di Olbia

di Antonella Usai

	Un momento della presentazione del Carnevale olbiese (foto Vanna Sanna)
Un momento della presentazione del Carnevale olbiese (foto Vanna Sanna)

Presentata l’edizione 2025 della sei giorni: in programma due sfilate

3 MINUTI DI LETTURA





Olbia Tutto pronto per il Carnevale 2025 a Olbia che, grazie all’associazione "Gli amici del carnevale", supportata dal Comune, avrà inizio il 27 febbraio e si concluderà il 4 marzo. In tutto, sei giorni di festeggiamenti con una serie di iniziative. La vera novità di quest’anno è però la mascotte: la Cozza mascherata, un vero e proprio simbolo della città e del territorio olbiese. Questa figura è stata pensata da Matteo Micozzi e realizzata dalla stilista Giovanna Campisi. La Cozza mascherata non sarà solo una presenza scenica, ma avrà anche una sigla ufficiale, creata attraverso l’intelligenza artificiale dal deejay Luca Deiana con Luciano Lombardo e dj Gass. La manifestazione è stata finanziata dal Comune di Olbia per circa il settanta percento, che coprirà le spese necessarie per la realizzazione dell’evento. Sono compresi i costi del capannone, della sicurezza, del servizio 118, delle frittelle e dei vari dj per la parte musicale. Il restante budget proviene invece da contributi privati.

L’inaugurazione ufficiale del Carnevale sarà quindi il 27 febbraio al centro commerciale Olbia Mare, un partner fondamentale che da anni supporta l'associazione sia economicamente che logisticamente. La giornata, intitolata "Carnevale all’arrembaggio", sarà dedicata ai più piccoli e offrirà una serie giochi e attività tra coriandoli e musica. Il 28 febbraio, il Parco Isola Bianca aprirà le sue porte con accesso gratuito per le famiglie, dove anche la Cozza mascherata sarò impegnata a intrattenere i bambini. Il Carnevale proseguirà il 1° marzo con una frittellata in piazza Elena di Gallura con giochi, coriandoli, truccabimbi e animazione per i più piccoli. La giornata terminerà con la premiazione delle maschere più belle e un dj set Nuovo Parco che riproporrà successi degli anni ’70, ’80 e ’90. Domenica 2 e martedì 4 marzo, la festa si farà ancora più grande con la sfilata di cinque carri allegorici, che percorreranno le strade di Olbia, partendo da via Escrivà proseguendo per via Principe Umberto, via Genova fino alla rotonda di via Roma. I carri sono stati realizzati da cinque maestri carrai e porteranno in scena diversi temi: "Dragon ball" di Claudio Guddelmoni, "Burattini scatenati 2.0" di Paolo Costi, "Divi di Hollywood" di Tolly e Manu, "Super Mario" di Nicola Piredda e "L’esercito di zona Bandinu" di Michele Secchi.

Lunedi 3 marzo l’Isola Incan-Tata organizzerà una festa mascherata per i più piccoli. Il Carnevale si concluderà il 4 marzo con la sfilata che sarà aperta dalla Banda Felicino Mibelli e dalle majorettes. Durante questa giornata ci sarà la premiazione dei carri e dei gruppi a piedi che saranno valutati da una giuria. A chiudere la festa ci sarà il gruppo musicale Il Volo di Olbia e il dj set di Alessio Degortes. Alla presentazione del programma erano presenti il presidente di "Amici del Carnevale Olbiese" Ciro Amendola insieme a Matteo Micozzi, Luisa Cardinale, Barbara Manghina e la stilista Giovanna Campisi.

Primo piano
Il pontefice

Si aggravano le condizioni di Papa Francesco: «È in prognosi riservata»

Le nostre iniziative