Dalle alluvioni agli incendi: la storia dei vigili del fuoco raccontata attraverso le grandi calamità
Sala gremita all’incontro organizzato dall’Unitrè
Olbia Sala piena per la storia del corpo nazionale dei vigili del fuoco, raccontata attraverso le grandi calamità e le grandi emergenze. Dai primi vigiles dell’antica Roma fino ai vigili di oggi, passando per l’alluvione di Firenze, i terremoti del centro Italia, la tragedia di Alfredino Rampi, l’incendio della Moby Prince e il naufragio della Costa Concordia, senza naturalmente dimenticare l’incendio di San Pantaleo del 1989 e l’alluvione di Olbia del 2013. A organizzare l’incontro, nella sala conferenze del Polo UniOlbia, è stata l’Unitrè con la collaborazione dell’Associazione nazionale vigili del fuoco. Dopo i saluti di Giovanna Pilia, direttrice dei corsi dell’Unitrè, ha presentato l’incontro Giampiero Budroni, responsabile della sottosezione di Olbia dell’Associazione nazionale vigili del fuoco. Sono poi intervenuti Antonio Giordano, comandante provinciale dei vigili del fuoco, e Giovanni Ambrosino, vigile specializzato nella comunicazione in emergenza. Durante la serata è stato proiettato un video di 50 minuti che ha ripercorso la storia dei vigili del fuoco.