San Teodoro, dopo 29 anni l’inaugurazione del porto turistico
Il via libera in consiglio comunale. La sindaca Rita Deretta: «Un’opera di tutti»
San Teodoro Il sogno diventa finalmente realtà. L'11 aprile verrà infatti ufficialmente inaugurato il nuovo porto turistico di San Teodoro, grande incompiuta del centro gallurese, che così può finalmente completare la sua offerta turistica nel mercato delle vacanze in Gallura e nel nord Sardegna. In un'aula super affollata il consiglio comunale ha approvato all'unanimità il regolamento di gestione, il regolamento di sicurezza e il piano degli ormeggi della nuova struttura diportistica, passo indispensabile per arrivare a tagliare un traguardo atteso da anni e che consente il prossimo 11 aprile di tagliare il nastro del primo lotto del porto turistico, per complessivi 150 posti barca. Giusto in tempo per l’avvio della stagione turistica.
Nel corso del suo intervento in aula, la sindaca Rita Deretta ha ripercorso le tappe che hanno portato a questo risultato. «Oggi arriviamo alla fine di un lungo e spesso tormentato percorso, iniziato nel lontano 1996 e che per noi rappresentava una grande traguardo frutto di impegno e grande responsabilità – ha riferito la sindaca di San Teodoro –. Questo non è il porto della nostra amministrazione comunale, ma è il porto di tutti. Abbiamo superato con caparbietà le tante vicissitudini che impedivano la realizzazione del primo lotto e oggi possiamo essere fieri di aver portato a casa un risultato di assoluta importanza per la nostra cittadina. Per questo un doveroso ringraziamento va alla Direzione marittima di Olbia, alla Regione Sardegna e all’Agenzia del demanio per la grande disponibilità ed attenzione nei nostri confronti».
Il Comune di San Teodoro ha ottenuto dalla Regione l'anticipata occupazione, passo fondamentale verso la gestione del primo lotto e in attesa del completamento dei lavori del secondo e il relativo bando di gestione. «Il porto turistico dovrà essere una nuova importante porta di accesso per San Teodoro, insieme con la marina di Puntaldia – ha aggiunto la sindaca Deretta –. Sappiamo benissimo che sarà fisiologico, in questa fase di avvio, avere dei problemi, ma sappiamo anche che, tutti insieme, potremo superarli». Il regolamento di gestione del porto appena approvato pone le basi per la modulazione dei posti barca, con un attenzione particolare ai residenti e alle associazioni e società già presenti a San Teodoro, ma stabilendo criteri precisi con l'unico importante obiettivo di includere le varie esigenze del territorio. Il piano tariffario che nel dettaglio stabilirà il costo dell’ormeggio per i diportisti verrà successivamente approvato con una delibera della giunta comunale.