La Nuova Sardegna

Olbia

La cerimonia

Il Polo universitario UniOlbia incorona i primi 13 laureati nella sede del centro storico

di Carolina Bastiani
Il Polo universitario UniOlbia incorona i primi 13 laureati  nella sede del centro storico

Per la prima volta le sessioni si sono spostate dall’aeroporto al cuore della città

3 MINUTI DI LETTURA





Olbia La prima volta non si scorda mai. A maggior ragione, se questa rappresenta contemporaneamente il raggiungimento di un obiettivo e la prima tappa di una svolta. Proprio questo è successo oggi 10 aprile  nel centro storico della città, nella sede del Polo universitario UniOlbia, in via Porto Romano. Qui, nell’aula magna il Consorzio ha organizzato per la prima volta le sessioni di laurea triennale e magistrale, spuntando una casella nel lungo lavoro di trasferimento dei corsi di laurea dal terminal dell’aeroporto al centro città e riempendo l’aula di soddisfazione, felicità e coriandoli colorati. Quelli degli studenti del Disea, il Dipartimento di scienze economiche e aziendali dell’Università di Sassari che, di fatto, è stato il primo polo universitario olbiese, attivo in aeroporto da più di venti anni. La commissione ha incoronato tredici neo laureati in Economia aziendale (curriculum tourism management) e in Innovation management for sustainable tourism. Le tesi discusse hanno trattato diversi argomenti, analizzando soprattutto fenomeni locali, come l’evoluzione del trasporto pubblico a Olbia, la regolamentazione degli accessi alle spiagge in Sardegna, le applicazioni del management per obiettivi nel turismo di lusso in Costa Smeralda o l’operazione di fusione tra le società di gestione degli aeroporti di Olbia e Alghero.

«Celebrare qui il traguardo di questi studenti – ha commentato Sabrina Serra, assessora comunale alla Pubblica istruzione – ha un valore simbolico e strategico. Olbia è una città in continua crescita, fortemente vocata al turismo sostenibile, e l’investimento nella formazione rappresenta la chiave per costruire un futuro di qualità per i nostri giovani e per l’intera comunità». «È un evento importante per la città – ha spiegato Gianfranco Benelli, presidente del corso di laurea in Economia e management del turismo e docente di diritto della navigazione – perché è un momento di crescita soprattutto culturale, non solo sociale ed economica». Un segnale importante, dunque, attraverso cui l’Università continua a far sentire la sua presenza sul territorio. «L’occasione – continua Benelli – è storica perché per la prima volta le lauree non si sono tenute in aeroporto, come accade da quasi 25 anni, ma in questa sede, che poi diventerà la sede naturale del dipartimento quando l’università si trasferirà in centro».

Oltre all’ex Expo di via Porto Romano, in centro saranno aperte anche altre sedi universitarie all’interno di stabili abbandonati e da riqualificare. Tra questi, l’ex Standa, dove i lavori sono già cominciati, l’ex caserma della guardia di finanza nel corso Umberto, il vecchio palazzo delle Poste di via delle Terme e l’ex negozio di mobili sempre in via Porto Romano. Tuttavia, la storica sede aeroportuale ha già contribuito alla preparazione di quasi mille professionisti. «Dall’inizio – prosegue il presidente del corso – ogni anno abbiamo formato circa settanta studenti in triennale e trenta in magistrale, con loro grande soddisfazione. Quando escono da qui, infatti, trovano lavoro entro un anno dalla laurea in una percentuale più alta rispetto alla media nazionale». Il corso, come spiega Benelli, permette di spendere sul territorio le competenze acquisite in diversi ambiti, dalla gestione di infrastrutture, imprese di trasporto o porti turistici fino al fiorente settore della nautica. Intanto, sono già iniziati i colloqui per il prossimo anno accademico. «Il corso di laurea internazionale, per esempio, sta attirando tanti giovani dall’India – continua – ma abbiamo già molti studenti statunitensi, pakistani, cechi e africani». Per questo crescono anche le ambizioni del dipartimento, l’unico di eccellenza all’interno dell’Università di Sassari. «Aspiriamo a posizionarci come polo formativo a livello nazionale», conclude Benelli prima di prendere posto tra i colleghi nel banco della commissione di laurea.

Primo piano
Immobili a cinque stelle

All’asta la villa di lusso in Costa Smeralda dell’ex presidente della Lombardia

Le nostre iniziative