La Nuova Sardegna

Oristano

Opere pubbliche

Teatro civico di Bosa, approvato il progetto per il completamento

di Alessandro Farina
Teatro civico di Bosa, approvato il progetto per il completamento

Sì della giunta comunale al secondo lotto di lavori. I piani dell’amministrazione per il futuro utilizzo

2 MINUTI DI LETTURA





Bosa Teatro civico, le buone notizie sono due. La prima è che la giunta municipale ha approvato il progetto di fattibilità per il secondo lotto di opere da eseguire nella struttura, per le quali ci sono a disposizione 180mila euro; la seconda è che questi lavori, una volta aperto il cantiere, non influiranno sulle attività del teatro, che quindi dovrebbe riaprire battenti per l’utilizzo una volta chiuso il cantiere in corso d’opera. «L’Amministrazione continua con un modus operandi che mira a completare gli interventi, terminando le incompiute e facendo sì che le manutenzioni ordinarie sui beni pubblici siano programmate e realizzate con regolarità, così da garantire l’integrità e il funzionamento delle strutture», spiega il vice sindaco e assessore ai lavori pubblici Federico Ledda, nel dare conto di questa fase dell’iter di opere tese a rendere nuovamente funzionale e sicura la struttura culturale di piazza Gioberti. Il progetto del secondo lotto sarà eseguito grazie a un finanziamento regionale ottenuto attraverso a un emendamento presentato in Regione dal sindaco, Alfonso Marras, nelle sue vesti di consigliere regionale, come evidenzia il Comune stesso. L’intervento che fa capo a questo progetto prevede il rifacimento e isolamento delle coperture del teatro civico ed è complementare al primo lotto di lavori. La struttura è di vitale importanza nel panorama logistico della cultura a Bosa ma il complesso, fino ai primi anni ‘80 sede del mercato civico, dovrebbe anche rivestire, secondo gli intendimenti dell’amministrazione per il suo utilizzo futuro, il ruolo di punto di riferimento per il rilancio dell’attività legata ai convegni.

Primo piano
Il lutto

Addio a Karim Aga Khan, ha cambiato la storia dell’isola

di Marco Bittau
Le nostre iniziative