La Nuova Sardegna

Oristano

La proposta

«Onorificenza ai carabinieri coraggiosi» che sventarono la rapina alla banca

di Michela Cuccu
«Onorificenza ai carabinieri coraggiosi» che sventarono la rapina alla banca

L’Arma e il Comune sostengono l’assegnazione di due riconoscimenti ai militari che fermarono i banditi

2 MINUTI DI LETTURA





Santa Giusta Sventarono la rapina alla filiale della Banca di Arborea ed è il motivo per cui sono in predicato di ottenere un’onorificenza. L’ultima azione di sostegno è arrivata dal Comune e si va ad aggiungere alla richiesta che per primo aveva fatto il comandante provinciale dell’Arma, il colonnello Steven Chenet. Ora c’è anche l’amministrazione chiede che vengano loro assegnate. La giunta comunale ha infatti deliberato a sua volta di proporre al prefetto la concessione dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica per il maresciallo dei carabinieri Michele Manca e della Medaglia al Valor civile alla memoria del luogotenente Francesco Ruggiu, recentemente scomparso. La mattina del 2 febbraio 2024 due malviventi entrarono nella filiale della Banca di credito cooperativo di Arborea, via Giovanni XXIII. Con la minaccia di due pistole, poi rivelatasi giocattolo, si erano già fatti consegnare dai dipendenti tutti i contanti contenuti nella cassaforte, circa 94mila euro ed erano pronti a darsi alla fuga. Nella filiale c’erano due clienti, tra i quali un carabiniere in pensione. Era il luogotenente Francesco Ruggiu che bloccò e disarmò uno dei rapinatori, Antonio Marras (65 anni, di Serrenti) che si divincolò, tentando la fuga ma trovando la porta bloccata fu definitivamente fermato, mentre il complice riuscì a fuggire. Quasi contemporaneamente, avvertito da una telefonata, arrivò nella filiale il maresciallo Michele Manca, all’epoca comandante della stazione di Santa Giusta che completò l’arresto.

Il complice, Marco Orrù, 51 anni di Serramanna, riuscì a scappare, ma la sua fuga durò poche ore perché i militari lo arrestarono a Cagliari, mentre cercava di imbarcarsi per la Penisola. Fu un arresto degno della sceneggiatura di un film. «Non me lo aspettavo», dirà infatti Orrù, bloccato da carabinieri camuffati da dipendenti della nave, sulla scaletta del traghetto per Civitavecchia, tra lo stupore degli altri passeggeri. Nella delibera, l’amministrazione comunale segnala al prefetto la richiesta di onorificenza per i due militari «che con grande coraggio hanno sventato il tentativo di rapina, evitando quindi conseguenze gravi che sarebbero potute accadere qualora invece lo stesso tentativo fosse riuscito». Il 3 marzo scorso, il luogotenente Francesco Ruggiu che quella mattina era nella filiale della banca insieme alla moglie, è morto. Saranno eventualmente i familiari a ritirare l'onorificenza che il Comune, in segno di riconoscenza, ha proposto per lui.

Primo piano
Turismo

Pasqua, l’isola è pronta: la stagione comincia in anticipo

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative