Aggiudicati i lavori per completare il polo intermodale
Il Comune di Oristano corre: 103 giorni per realizzare la rotonda che rivoluzionerà il traffico cittadino
Oristano Centro intermodale alle battute finali: il Comune di Oristano ha aggiudicato i lavori per la realizzazione della rotonda e della viabilità di accesso, opere che completeranno il complesso e ne permetteranno l’apertura a pieno regime. Sarà l’impresa Ing.Rc. Appalti di Villagrande Strisaili a occuparsi dei lavori, avendo presentato un’offerta con un ribasso del 29,001% sull’importo posto a base di gara di 574.286 euro, per un totale complessivo di aggiudicazione di 518.557 euro. La nuova rotatoria sorgerà all’incrocio tra via Marroccu, via Cherchi e via Ghilarza, lungo la strada provinciale 70 che garantisce l'accesso alla città, a due chilometri dallo svincolo della strada statale 131. L’incrocio ha un tasso molto sostenuto di traffico, essendo su una via dove si affacciano numerose attività artigianali e produttive della periferia e la piena attivazione del centro intermodale passeggeri incrementerà notevolmente l’afflusso di veicoli: la soluzione della rotonda e i lavori stradali che adeguino il tratto, attualmente stretto e molto buio, diventano dunque essenziali. La rotatoria avrà cinque rami ed è progettata per agevolare il flusso dei passaggi e ridurre i tempi di attesa in coda soprattutto nelle ore di punta.
Novità sono in arrivo anche per via Marroccu, che nel suo tratto di 120 metri sarà modificata per garantire un corretto posizionamento della rotatoria. Il progetto prevede il completo rifacimento della pavimentazione stradale, l’allargamento e il rifacimento dei marciapiedi, la realizzazione dell’impianto di raccolta delle acque meteoriche con quindici caditoie lungo i bordi della carreggiata e sul perimetro della rotatoria, la tombatura di un tratto del canale aperto a bordo strada, destinato a diventare parte della nuova sede stradale, l’adeguamento e il potenziamento dell’illuminazione pubblica con un nuovo palo al centro della rotatoria e il completamento dell’illuminazione lungo via Ghilarza.
Il Comune vuole correre e chiudere in fretta l’intervento: l’impresa avrà a disposizione 103 giorni lavorativi per il completamento. «Questa infrastruttura contribuirà in maniera significativa al miglioramento del traffico e alla sicurezza della viabilità urbana, rispondendo alle esigenze di cittadini, lavoratori e utenti del trasporto pubblico. È strategica e contribuirà allo sviluppo di un’area destinata a diventare un nodo cruciale della mobilità urbana», osserva il sindaco Massimiliano Sanna. La realizzazione della rotonda, come aggiunto dall’assessore al Traffico Ivano Cuccu «consentirà il pieno utilizzo del Centro intermodale da parte degli autobus del trasporto pubblico. Raggiungeremo sia la piena integrazione del trasporto pubblico provinciale con quello locale e di quello su rotaia con quello dei mezzi su gomma, oltre a consentire finalmente all’Arst di programmare lo spostamento dell’autostazione da via Cagliari a via Ghilarza, liberando un’area strategica per le politiche urbanistiche nel centro storico cittadino».