La Nuova Sardegna

Oristano

La promozione del territorio

I Giganti vanno a rete: Mont’e Prama partner degli Internazionali di tennis a Roma

di Paolo Camedda
I Giganti vanno a rete: Mont’e Prama partner degli Internazionali di tennis a Roma

Vetrina d’eccezione per la Fondazione che si assicura la presenza anche al Salone del libro di Torino, a Barcellona e a New York

3 MINUTI DI LETTURA





Cabras Continua su più fronti l’azione di promozione del Parco archeologico del Sinis da parte della Fondazione Mont’e Prama. In occasione della presentazione del ricco programma di eventi estivi, e in attesa dell’inaugurazione della mostra di Barcellona il 16 aprile, arrivano una conferma e una nuova importante collaborazione. La Fondazione sarà infatti presente al Salone del libro di Torino dal 15 al 19 maggio ed è stata scelta dalla Federazione italiana tennis e padel come partner culturale degli Internazionali d’Italia Bnl di tennis, in programma a Roma dal 29 aprile al 18 maggio. «Per il quarto anno consecutivo, in strettissima collaborazione con l’assessorato regionale alla Cultura, saremo al Salone internazionale del libro di Torino – ha annunciato il presidente della Fondazione, Anthony Muroni –. Pensiamo che questa partnership sia un valore aggiunto nella presenza nei grandi eventi nazionali. Per quel che riguarda il tennis, siamo stati scelti dalla federazione come partner culturale della manifestazione».

L’edizione 2025 del torneo sarà da record, come annunciato dal presidente della Federtennis, Angelo Binaghi, con ben 78 dei primi 100 giocatori al mondo nel torneo maschile e le prime 70 giocatrici al mondo presenti in quello femminile. «Per noi è un grande onore, anche in questo momento in cui il tennis italiano è sotto i riflettori mondiali – sottolinea Muroni –. Abbiamo il numero uno, Jannik Sinner, che fra l’altro tornerà alle gare proprio in occasione degli Internazionali di Roma». In occasione dell’evento, sarà allestito nei pressi del campo centrale al Foro italico uno stand dedicato alla divulgazione del materiale informativo, dove i visitatori potranno trovare brochure per conoscere meglio i siti gestiti. Inoltre, la Fondazione sarà presente anche attraverso la rete di comunicazione ufficiale del torneo. «Il fine è quello di valorizzare e promuovere il territorio anche attraverso i valori dello sport, come già facciamo da tempo con le campagne congiunte con Cagliari Calcio e Dinamo Sassari – prosegue Muroni –. La nostra presenza divulgativa e non solo culturale agli Internazionali d’Italia avrà una particolare vetrina, non solo nazionale. In un anno particolarmente significativo come questo del Giubileo, la Fondazione Mont’e Prama si impegna a promuovere la cultura, all’interno della cornice di un evento di prestigio internazionale che ogni anno raccoglie i migliori talenti del tennis mondiale nel cuore di Roma».

Intanto fra la Fondazione Mont’e Prama e il Met di New York è stato siglato nei giorni scorsi un protocollo d’intesa e vanno avanti le operazioni per la reunion dei Giganti nella nuova sala del museo di Cabras. «Stiamo ultimando le procedure burocratiche e vediamo il traguardo vicino», ha detto il presidente della Fondazione Anthony Muroni. Sulla stessa linea il sindaco di Cabras, Andrea Abis: «C’è una visione che si sta pian piano realizzando, che vorremmo arrivasse fino all’evento di ottobre, la riunificazione dell’intero complesso statuario di Mont’e Prama all’interno di questo scrigno che è la nuova sala dei Giganti, in corso di ultimazione». Il sindaco si sbilancia: «Sono ottimista, direi che le procedure burocratiche e i lavori sono proprio alle fasi finali». Relativamente agli eventi estivi, invece, saranno valorizzate due nuove location. «Nella peschiera Pontis – ha dichiarato Marco Fresi, direttore dell’associazione Enti per le attività culturali e di spettacolo, che organizza gli eventi della Fondazione – sarà allestito un teatro con vista stagno, palcoscenico dell’edizione del Festival Letterario, mentre l’allestimento nell’area archeologica di Mont’e Prama, dove si svolgerà l’Archeofilm Festival, sarà all’insegna della sostenibilità ambientale. Cercheremo di creare un legame con i turisti e la comunità locale, coinvolgendoli e invitandoli a visitare le nostre bellezze archeologiche».

Primo piano
Immobili a cinque stelle

All’asta la villa di lusso in Costa Smeralda dell’ex presidente della Lombardia

Le nostre iniziative