I giovani alunni celebrano il 25 Aprile con uno spettacolo teatrale
Preparato a scuola si intitola Dalle strade di guerra ai sentieri di pace ed è ispirato alla Resistenza e alla Liberazione dal fascismo e dal nazismo
Ghilarza Il ricordo e l'eroismo di staffette, partigiani, soldati, civili e politici che fecero la storia della Resistenza rivivranno nello spettacolo teatrale che gli studenti della scuola media metteranno in scena oggi, mercoledì 16 aprile alle 17, nell’auditorium comunale per celebrare la Liberazione dell’Italia dall’oppressione dei regimi fascista e nazista. Dalle strade di guerra ai sentieri di pace è il titolo della rappresentazione che vedrà all'opera i giovani interpreti della I e della III B, che all'epilogo e ai risvolti di quel tragico conflitto mondiale e civile, al valore della Resistenza, della pace e della democrazia hanno dedicato anche una mostra. L’intervento dei ragazzi sarà preceduto dalle relazioni della presidente provinciale dell'Anpi, Carla Cossu, e del generale Gian Domenico Pintus, che ripercorreranno gli anni dal 1943 al 1945 ricordando come, dove e perché nacque il grande movimento di liberazione e quali principi e valori furono poi assorbiti nella Costituzione. La manifestazione ha avuto un prologo questa mattina nella scuola di via Volta con la conferenza sempre del generale Pintus e di Carla Cossu, con l’anteprima della mostra e della rappresentazione teatrale che gli studenti di prima e terza B hanno preparato con la professoressa Valeria Manca, curatrice del progetto didattico, «Attraverso il quale si è cercato di stimolare una riflessione sugli effetti del nazifascismo e della guerra sulle società moderne, e sull’importanza di difendere i valori democratici oggi».