Prodotti tipici sardi, nasce una società per lanciarli a Dubai
L’iniziativa di un imprenditore di Carloforte «Supporteremo le aziende agroalimentari e artigianali»
CARLOFORTE. Diffondere e veicolare i migliori prodotti dell'agroalimentare e dell'artigianato sardo nel Medio ed Estremo Oriente, attivando un canale sicuro e privilegiato tra i venditori regionali e gli acquirenti del mondo arabo. Questa la mission primaria di “Is Mellus”, neonata società di intermediazione e vendita commerciale con sede a Dubai, dove è presente quella zona franca tanto discussa ed auspicata in Sardegna.
A volare negli Emirati Arabi, per attivare la società e lanciare un progetto dalle ampie potenzialità, è un sardo di origini carlofortine, Alberto Caddeo. L'imprenditore, è impegnato in una fase di start-up, attraverso cui costruire, tassello dopo tassello, una fitta rete di relazioni, incontri e contratti tali da rendere fluido ed attivo quel particolare canale commerciale dove dovranno viaggiare speditamente i più apprezzati beni della terra sarda.
«Lo stimolo principale a intraprendere questa iniziativa – ha spiegato Caddeo – è quello di creare una vetrina particolare per i prodotti sardi tradizionali e di alta qualità a Dubai, per poi generare un'espansione commerciale verso il Medio Oriente e i mercati limitrofi. Secondo le nostre osservazioni, ci sono ottime opportunità di sviluppo, visto il crescente interesse per il Made in Sardinia da queste parti, dove i potenziali compratori non mancano. Per questo, rivolgiamo le nostre attenzioni a tutti quei produttori sardi interessati a chiudere la filiera commerciale oltre i confini regionali, potendo contare su un supporto valido e concreto per le vendite sui promettenti mercati arabi».
Nei paesi del Golfo, Is Mellus ha attivato una ricerca di mercato per ogni prodotto specifico, con una mirata attenzione all'educazione alimentare e al modo migliore per consumare i vari prodotti. Per raggiungere questi obiettivi, la società si sta muovendo partecipando ad incontri e conferenze che sponsorizzano l'export italiano a Dubai, con particolare riferimento alla Sardegna. In questa direzione, ha puntato la recente missione organizzata dall'Ice (Istituto per il commercio estero) sotto l'egida del ministero dello Sviluppo economico, finalizzata a favorire e rafforzare le opportunità di collaborazione commerciale ed industriale anche nel settore agroalimentare.
Ma ci sono anche gli accordi bilaterali messi in campo dalla Regione negli Emirati Arabi. E Is Mellus, che vanta la primogenitura tra le realtà sarde operanti in Medio Oriente, seguendo questi canali mira e divenire un punto di riferimento per la grande distribuzione dei prodotti sardi d'eccellenza e tutto ciò che rappresentano, dalle tradizioni alla cultura di un popolo famoso per abitudini sane e straordinaria longevità.