La Nuova Sardegna

Turismo di lusso

Ferraro: «Nei prossimi cinque anni riqualificheremo i nostri alberghi in Costa»

Ferraro: «Nei prossimi cinque anni riqualificheremo i nostri alberghi in Costa»

L’accordo con Lvhm per Romazzino e Pitrizza è sola la prima di una serie di mosse. Il Ceop di Smeralda Holding:  «Vogliamo arricchire ancora di più la proposta turistica della Costa Smeralda»

3 MINUTI DI LETTURA





Porto Cervo Moltiplicatori del fascino Smeraldo. Amplificatori del potere seduttivo della Signora del turismo che nel 2022 ha registrato l’anno migliore di sempre. Smeralda Holding assegna ai marchi del lusso un ruolo da protagonisti nel futuro della destinazione dei vip. L’arrivo del brand Lvhm a Porto Cervo, declinato in Cheval Blanc per la gestione del Pitrizza e in Belmond per quella del Romazzino racconta l’evoluzione di una strategia di marketing. L’hotel Cervo e il Cala di Volpe, per il momento resteranno in casa Marriott. «Anche nel settore alberghiero i brand hanno assunto una rilevanza molto più importante rispetto al passato per i consumatori. La differenziazione del prodotto alberghiero aumenterà l’attrattività dell’offerta turistica della destinazione Costa Smeralda e questo ci consentirà di rivolgerci a una più ampia fascia di clientela e a nuovi segmenti di mercato – spiega Mario Ferraro, Ceo di Smeralda holding, società del Fondo di investimento del Qatar che ha nel suo portafogli la Costa Smeralda –. L’uso di molteplici operatori ci consente anche di accedere a diverse piattaforme commerciali che promuovono la destinazione Costa Smeralda aumentando così la visibilità e la capacità di distribuzione del nostro prodotto turistico».

Il marchio Lvmh Moët Hennessy - Louis Vuitton per il Romazzino e il Pitrizza arriva dopo una accurata analisi. «Abbiamo effettuato una valutazione strutturata delle opzioni disponibili sul mercato alla ricerca del marchio perfetto per i nostri hotel. Belmond e Cheval Blanc sono entrambi leader nel mercato dell'ospitalità di lusso e condividono gli stessi valori e la stessa filosofia della nostra azienda – prosegue Ferraro –: creare grandi esperienze di ospitalità. Per quanto concerne il Cala di Volpe, negli ultimi 5 anni abbiamo compiuto un percorso di riqualificazione e potenziamento dell’offerta, trasformando l’hotel in una vera e propria destinazione nella destinazione. Nei prossimi anni, con Cheval Blanc e Belmond, replicheremo lo stesso percorso al Pitrizza e al Romazzino aumentando così in maniera esponenziale l’attrattività della destinazione Costa Smeralda».

Un rebranding che andrà di pari passo con nuovi investimenti. «Nei prossimi 5 anni faremo investimenti significativi per riqualificare tutti gli alberghi. Ciò avrà una ricaduta positiva sull’economia dell’intero territorio. Con la differenziazione e il potenziamento dell’offerta e l’aumentata capacità di marketing del territorio, saremo più competitivi e in grado di attrarre un maggior numero di clienti e di allungare la stagione turistica, creando nuovi posti di lavoro che sosterranno lo sviluppo del nostro business. Questo processo di sviluppo dell’economia turistica della Costa Smeralda stimolerà anche la creazione di nuove piccole attività complementari al turismo e si integra perfettamente con la strategia dell’amministrazione comunale di Arzachena che si propone di creare una offerta turistica più ampia che va oltre il mare, valorizzando le bellezze e il patrimonio storico, culturale ed enogastronomico dell’intero territorio».

Ma in programma non ci sono solo i nuovi abiti del Pitrizza e del Romazzino. «Si è chiuso nel 2022 l’anno migliore di sempre. Gli ottimi risultati conseguiti grazie alla strategia portata avanti fin qui e l’outlook positivo per il 2023 ci incoraggiano a proseguire. Nei prossimi anni effettueremo nuovi investimenti volti a creare un’offerta complementare per arricchire ancora di più la proposta turistica della Costa Smeralda e attirare nuovi segmenti e generazioni di consumatori. In questa direzione, per esempio, va il progetto di valorizzazione della struttura esistente del Cervo Tennis Club per trasformarla in un albergo lifestyle per potenziare l’offerta rivolta a millennials e Generazione Zeta».


 

Primo piano
Sicurezza

Escalation di attentati a Siniscola: maxi operazione dei carabinieri

Le nostre iniziative