Oristano, cinque corsi e una specialistica
«L’unicità è un punto di forza»
Nata da un’idea del 1994, quando fu creato il Consorzio Uno che tutt’ora la gestisce, l’università di Oristano ha fatto diversi passi in avanti. Cominciò il suo cammino durante l’anno accademico 1996-97 e fa parte di quelle università che vengono definite gemmate: dipende dalle case madri di Cagliari e Sassari con le facoltà di Economia e di Agraria. L’autonomia però il Consorzio Uno l’ha conservata e rafforzata nella gestione del pacchetto di corsi di laurea che offre ai quasi 600 alunni che animano le lezioni all’ex Convento del Carmine e nei laboratori di viale Diaz.
Sono cinque i corsi attivi – quattro triennali e una magistrale – a cui si aggiunge una scuola di specializzazione. Il percorso in Economia e Gestione dei Servizi Turistici prepara a gestire in proprio imprese turistiche di piccola dimensione, per operare nell’ambito di funzioni gestionali di aziende turistiche (marketing, finanza, contabilità e bilancio, programmazione e controllo, gestione del personale) e in analoghe funzioni direttive. Prepara poi, in maniera più specifica, alle professioni di Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate e agenti di viaggio.
Il curriculum in Biotecnologie Industriali e Ambientali consente di acquisire le conoscenze dei processi biologici e biotecnologici per operare quali esperti qualificati in laboratori di ricerca di enti pubblici e privati, aziende che si occupano del trattamento dei rifiuti e del biorisanamento, in industrie farmaceutiche, cosmetiche, agro-alimentari, biotecnologiche nonché nei laboratori deputati al controllo degli alimenti e controllo qualità. Il corso prepara alle professioni di Tecnico della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale, Tecnico del controllo ambientale, Tecnico di laboratorio biochimico e Tecnico dei prodotti alimentari.
Il corso in Tecnologie Alimentari prepara alla professione di Tecnico agronomo e Tecnico dei prodotti alimentari, figure professionali che operano in tutte le fasi della filiera alimentare dalla produzione al consumo, compresa la capacità di agire per garantire la sicurezza igienico-sanitaria e la qualità degli alimenti, di ridurre gli sprechi, di conciliare economia ed etica nella produzione, conservazione e distribuzione degli alimenti.
Il curriculum in Viticoltura ed Enologia forma gli enologi e le figure professionali che operano nella filiera della produzione e del consumo dell’uva e del vino, a partire dalla progettazione e dall’impianto di vigneti, passando per la loro gestione ecosostenibile, arrivando alla trasformazione dell’uva e alla commercializzazione dei vini. Il corso di laurea magistrale in Qualità e Sicurezza dei Prodotti Alimentari forma i tecnologi alimentari, professionisti che progettano e intervengono nella gestione dei processi produttivi e di trasformazione dei prodotti alimentari, e che elaborano innovazioni di prodotto ed innovazioni nei processi produttivi esistenti.
La Scuola di specializzazione in Beni archeologici “Nesiotikà – Insulae Maris Nostri et Externi” è rivolta a chi ha già una laurea e forma gli specialisti nel settore della tutela, valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio culturale e archeologico inerente l’archeologia delle isole del Mediterraneo e dell’Atlantico. L’offerta didattica della Scuola è articolata in quattro curriculum, dei quali uno prevede un doppio percorso. Sono Archeologia preistorica e protostorica; Archeologia classica con percorso standard e percorso di archeologia subacquea; Archeologia tardo-antica e medievale; Archeologia orientale.