Turismo in crescita: Alghero e Olbia al top e la sorpresa Sassari
Nel report di Eager Analytics anche le criticità: stagione troppo corta e sovraffollamento estivo
Sassari Il turismo in Sardegna continua a crescere, trainato da un rinnovato interesse per le sue bellezze naturali e culturali. Secondo il report "Sardegna HoS Trend di Viaggi" 2024, realizzato da Eager Analytics attraverso l’app Heart of Sardinia, le località costiere come Alghero, Olbia e Cagliari mantengono il primato in termini di visitatori.
Tuttavia, la stagione turistica rimane concentrata su soli 125 giorni, limitando il pieno sfruttamento del potenziale della regione.
Durante il Capodanno, Olbia ha registrato un sorprendente aumento del 47% nelle visite rispetto alla media stagionale, consolidandosi come destinazione invernale preferita. Anche Castelsardo e Alghero hanno ottenuto ottimi risultati, con incrementi del 43% e del 28%, rispettivamente. Questi dati sottolineano l’importanza degli eventi stagionali per attirare visitatori e incentivare la spesa.
Destinazioni in crescita. Il 2024 è stato un anno di consolidamento per Alghero, Cagliari e Olbia, che si confermano tra le destinazioni più popolari. Alghero ha visto una crescita del 43%, spinta dal turismo balneare e culturale, mentre Cagliari ha registrato un aumento più moderato, intorno al 9,6%. Olbia, seppur stabile, continua a rappresentare uno dei punti di accesso principali per il turismo regionale.
Sorprendente è stata la performance di Sassari, che ha visto una crescita del 95,5%, grazie alla vicinanza con Alghero e a un’offerta turistica diversificata. Anche le località minori hanno brillato: Domus de Maria (+35,7%), Dorgali (+20%), e San Teodoro (+18%) hanno dimostrato come il turismo possa espandersi anche oltre le tradizionali mete balneari.
Stagione breve. Nonostante i numeri positivi, il turismo in Sardegna soffre ancora di una forte concentrazione temporale e geografica. L’attività turistica è limitata a poco più di 4 mesi l’anno, e appena il 13% del territorio regionale beneficia di flussi significativi. Questo squilibrio evidenzia la necessità di promuovere località interne e meno conosciute, che offrono esperienze uniche e lontane dalla massa. Alcuni comuni stanno già emergendo come esempi di destagionalizzazione. Orgosolo e San Vito, per esempio, hanno esteso la stagione turistica a 158 giorni, grazie a un’offerta che combina attività all’aria aperta e tradizioni culturali. Dorgali e Alghero seguono con 140 e 137 giorni rispettivamente, dimostrando come il turismo attivo e culturale possa contribuire a prolungare l’attrattività della Sardegna.
Sovraffollamento. Il rovescio della medaglia è rappresentato dal sovraffollamento turistico, in particolare durante i mesi estivi. Località come Alghero e Olbia sono ormai esposte a un carico antropico significativo, con indici di rischio rispettivamente del 93% e 81%. Questo fenomeno non riguarda solo le grandi città costiere: mete più piccole come Orosei, La Maddalena, Dorgali e Villasimius hanno raggiunto il 100% dell’indice di sovraffollamento in alcuni periodi, evidenziando la necessità di strategie mirate per ridistribuire i flussi. Il picco di affluenza si concentra solitamente tra il 12 e il 26 agosto, con effetti evidenti sulle infrastrutture locali e sull’ambiente. Stintino e Muravera, ad esempio, hanno registrato un indice di rischio del 99%, mettendo in evidenza le difficoltà di gestire un turismo concentrato in un periodo così ristretto.
Diversificare. Carlo Gaspa, CEO di Eager Analytics, sottolinea l’importanza di ripensare le strategie turistiche: «Il sovraccarico costante del periodo estivo è un campanello d’allarme che non si può ignorare. Serve una gestione strategica per prevenire squilibri e promuovere una distribuzione più equilibrata dei flussi turistici durante l’anno».