La Nuova Sardegna

Non solo vacanza

Golfo Aranci strega gli stranieri: boom di richieste per viverci tutto l’anno. Ecco perché

di Serena Lullia

	Una veduta di Golfo Aranci e il sindaco Giuseppe Fasolino
Una veduta di Golfo Aranci e il sindaco Giuseppe Fasolino

Il sindaco Giuseppe Fasolino spiega come mai sempre più cittadini dall’estero cercano casa nel suo comune

3 MINUTI DI LETTURA





Golfo Aranci  C’è chi cerca il mare, ma vuole anche una comunità che non si sgonfia a settembre. Chi sogna il potere rigenerante della natura, ma non vuole rinunciare ai servizi. Chi desidera bellezza, ma anche vita vera. Ecco perché sempre più stranieri – svizzeri, inglesi, tedeschi – scelgono Golfo Aranci non solo per le vacanze, ma per ricominciare da qui.

Il borgo dei pescatori racchiude in sé l’essenziale: spiagge dentro il paese, inverni miti, ristoranti aperti tutto l’anno. E poi l’aeroporto a 15 chilometri a Olbia, insieme all’ospedale, pubblico e privato. Il sindaco Giuseppe Fasolino, con un misto di orgoglio ed entusiasmo, racconta come il suo comune abbia conquistato il cuore degli stranieri. «Essere scelti da tanti cittadini stranieri non è solo un riconoscimento turistico – dice -. È il segno che Golfo Aranci ha qualcosa in più. Che funziona oltre l’estate. Qui si può vivere bene davvero, non solo passare».

Le parole del primo cittadino confermano ciò che con i numeri ha detto il report annuale di Gate.away.com. portale specializzato nella vendita di immobili a clienti stranieri. Negli ultimi tre anni il numero di stranieri che ha messo radici nell’isola è schizzato del 30%. Nella provincia di Sassari che è la più amata, Golfo Aranci ha raddoppiato le richieste. «Golfo Aranci è molto più di un posto di vacanza – spiega il primo cittadino -. Ha una particolarità la cui bellezza vale d’estate come d’inverno. Ha le spiagge dentro il paese, un elemento che pochi comuni possono vantare. Ci sono poi ristorantini sul mare aperti tutto l’anno. Siamo una località turistica, ma dietro c’è un paese che vive tutto l’anno».

Fasolino si mette comodo e comincia a elencare tutte le qualità per cui è impossibile resistere al fascino di una vita a Golfo Aranci. «Buon clima con inverni miti. Spettacolari passeggiate sul lungomare fino a Cala Moresca. E poi a 15 chilometri c’è Olbia con l’aeroporto, gli ospedali. E la nascita di una scuola internazionale è una garanzia di istruzione di qualità per le famiglie con figli». Il sindaco insiste poi sul benessere e la qualità della vita. «Il Covid ci ha insegnato il valore di vivere una vita serena. E posti come Golfo Aranci, in cui trovi bellezza, serenità e servizi, devono farci riflettere e rivedere la nostra visione di sviluppo dei territori. Dobbiamo dare più ambiente, più verde».

Le agenzie immobiliari faticano a stare dietro alle richieste di case da parte degli stranieri. «Non ce ne sono abbastanza – spiega il sindaco -. Molti stranieri, che prima hanno conosciuto Golfo Aranci durante l’estate, adesso cercano una casa subito abitabile per venirci a vivere. Molti lavorano in smart working, altri sono imprenditori che hanno scelto Golfo Aranci come base e da qui si muovono in giro per il mondo». 

Primo piano
La maxi rapina

La banda sarda in azione in Toscana: un commando di professionisti e un piano studiato nei dettagli – CHE COSA SAPPIAMO

Il funerale

L'ultimo saluto di Ossi a Gianfranco Pilo, il 42enne travolto da un bambino alla guida di un'auto

Le nostre iniziative