La Nuova Sardegna

Riciclo

In Sardegna raccolte 6mila tonnellate di pneumatici: messi in fila arrivano da Olbia a Cagliari

In Sardegna raccolte 6mila tonnellate di pneumatici: messi in fila arrivano da Olbia a Cagliari

I dati arrivano da Ecopneus che gestisce il sistema di raccolta in tutta Italia

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Il numero fa impressione: nell’isola sono stati raccolte 5.876 tonnellate di pneumatici fuori uso. Per darne un’idea, se venissero disposti in fila, uno a uno, coprirebbero una distanza pari a una volta e mezza da Olbia a Cagliari. 

Sono i dati che arrivano dal sistema di raccolta e riciclo degli Pfu (gli penumatici fuori uso, appunto) gestito da Ecopneus, società senza scopo di lucro principale operatore della gestione del settore in Italia. Il quantitativo regionale equivalente a circa 646.000 pneumatici da autovettura, ed è il risultato di 1.141 richieste di prelievo presso i punti di raccolta sul territorio della regione, tra gommisti, stazioni di servizio e autofficine.

La raccolta in Sardegna si inserisce nel più ampio quadro nazionale che ha visto Ecopneus raccogliere complessivamente 168.034 tonnellate di pneumatici in tutto il Paese nel 2024, superando del 10% il target stabilito per legge, garantendo il raggiungimento degli obiettivi straordinari fissati dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per affrontare le difficoltà del sistema nazionale di raccolta. 

«Continuiamo a operare, attraverso accordi diretti, con una rete capillare di partner, coinvolgendo 23 aziende specializzate nella raccolta e nel trattamento, con l’obiettivo di ottimizzare la filiera e garantire elevati standard qualitativi. Nel 2024, questo impegno ci ha permesso di effettuare oltre 45.000 missioni di prelievo su tutto il territorio nazionale», così Andrea Caruana, Responsabile gestione partner, logistica e tracciamento di Ecopneus.

Gli pneumatici raccolti vengono trasformati in gomma riciclata per numerose applicazioni: dalle pavimentazioni sportive agli asfalti modificati, dai materiali per l'isolamento di edifici agli elementi dell'arredo urbano, fino all'impiego nei settori industriali. Gli asfalti modificati con gomma riciclata, in particolare, sono più silenziosi, durevoli e resistenti, garantendo minori costi di manutenzione nel lungo periodo. Un’ulteriore applicazione è rappresentata dal recupero energetico attraverso la trasformazione dei Pfu in combustibile.

Primo piano
Tragedia sfiorata

Trascinati dal fiume in piena, due ragazzini salvi per miracolo

di Alessandro Mele
Le nostre iniziative