La Nuova Sardegna

Arcipelago Sardegna
Il progetto

“Gemellaggio e sostenibilità”, Stoccarda guarda al futuro della Sardegna

“Gemellaggio e sostenibilità”, Stoccarda guarda al futuro della Sardegna

Una giornata dedicata allo sviluppo e al turismo sostenibile. Un ponte tra l’isola, la Germania e la Svizzera

2 MINUTI DI LETTURA





Stoccarda Una giornata interamente dedicata alla cultura sarda, all’identità della diaspora e alla sostenibilità come strumento di sviluppo e dialogo tra territori. Un ponte tra Sardegna, Germania e Svizzera. È la nuova iniziativa organizzata dalla Federazione dei circoli sardi in Germania in collaborazione con il Circolo “Su Nuraghe” di Stoccarda, in programma per sabato prossimo, 26 aprile 2025 a Stoccarda.

L’apertura è prevista per la mattina con l’assemblea annuale della Federazione e proseguirà con la conferenza di presentazione del progetto internazionale “Gemellaggio e sostenibilità”, promosso congiuntamente dalla Federazione dei circoli sardi in Svizzera, dal Circolo di Lucerna (capofila del progetto), e dal Circolo di Stoccarda.

Un progetto per il futuro della Sardegna. La conferenza, in programma alle ore 10 presso il Kleiner Kursaal, offrirà uno spazio di riflessione e condivisione sulle sfide e opportunità del turismo sostenibile in Sardegna, e sul ruolo che le comunità sarde all’estero possono giocare come ambasciatrici attive del territorio. Il progetto, finanziato nell’ambito di un bando della Regione autonoma della Sardegna, assessorato del Lavoro, prevede workshop formativi in Sardegna per la valorizzazione delle risorse locali e delle tradizioni culturali; eventi culturali e promozionali in Svizzera, Germania e Sardegna; interverranno rappresentanti delle associazioni promotrici, esperti di sostenibilità e cultura.

Cultura, identità e convivialità Nel pomeriggio, l’incontro proseguirà con momenti di condivisione e degustazione di piatti tipici sardi, mentre la serata folkloristica vedrà protagonista il gruppo “Boghes e ballos”, che proporrà un repertorio musicale e canoro legato alla tradizione dell’isola. L’evento si concluderà con una cena rustica e uno spazio informale di dialogo tra circoli e partecipanti.

«Questa giornata – afferma Paolo Atzori, presidente della Federazione dei circoli sardi in Germania – sarà un’occasione unica per rinsaldare il senso di comunità, per promuovere la Sardegna come terra di bellezza, autenticità e rispetto per l’ambiente, e per costruire insieme un futuro più coeso e sostenibile».

Primo piano
L’ultimo saluto

I funerali di Papa Francesco: 250mila i fedeli in piazza. L’omelia: «Sempre vicino agli ultimi della terra»

Le nostre iniziative