La Nuova Sardegna

Sassari

L’accordo

Polizia e Atp alleate contro le minacce cyber: «Proteggiamo gli utenti del trasporto pubblico»

di Davide Pinna

	La firma del protocollo d'intesa (foto Mauro Chessa)
La firma del protocollo d'intesa (foto Mauro Chessa)

Siglato nella sede di Caniga il primo protocollo d’intesa fra un’azienda del Nord Sardegna e la polizia postale

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari Atp e polizia di stato uniscono le forze per rafforzare la sicurezza informatica e contrastare le minacce cibernetiche, che rischiano di mandare in tilt un servizio pubblico essenziale come quello di trasporto e di gettare in pasto ai malintenzionati della rete i dati anagrafici, bancari e sanitari di decine di migliaia di utenti.

L’accordo punta su due aspetti: da un lato, lo scambio di informazioni tecniche fra i due soggetti, dall’altro l’impegno diretto degli specialisti della polizia postale nella formazione del personale Atp. Un elemento fondamentale, dato che quasi sempre è un errore umano, magari l’apertura di un link contenuto in una mail che sembra in tutto e per tutto affidabile, a consentire l’attacco.

L’accordo è stato suggellato dalla firma di un protocollo d’intesa siglato nella sede dell’azienda che gestisce il trasporto pubblico locale a Sassari e Porto Torres, che ha visto la partecipazione del questore Filiberto Mastrapasqua, del presidente di ATP Paolo Depperu e del dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica “Sardegna” della polizia postale Francesco Greco.

Si tratta del primo protocollo di questo tipo siglato nel Nord Sardegna, segnando un passo significativo nell’impegno per la protezione delle infrastrutture digitali e la sicurezza informatica del territorio.

«Nel velocissimo mondo virtuale, la protezione dei dati trattati che necessariamente toccano elementi e qualità personali diventa una priorità nella difesa del complesso sistema della sicurezza. Comportamenti consapevoli e monitoraggi adeguati possono costituire senz’altro elementi protettivi non solo per i cittadini ma anche per l’intera struttura aziendale di servizi che opera in favore di questi» spiega il questore Filiberto Mastrapasqua.

«Nei mesi scorsi, la nostra azienda ha dovuto far fronte a un attacco informatico che, grazie a una risposta immediata ed efficace, non ha causato disagi alla collettività né compromesso il servizio di trasporto pubblico. Questa esperienza - ha sottolineato il presidente Atp Paolo Depperu - ci ha confermato quanto sia essenziale rafforzare le nostre difese e prevenire nuove minacce. Ringrazio la polizia postale e tutti i soggetti coinvolti per il prezioso supporto in questa importante iniziativa».

Il dirigente del COSC Sardegna Francesco Greco, ha aggiunto: «La sicurezza delle infrastrutture critiche è una priorità nazionale. Questo protocollo rappresenta un passo avanti nella cooperazione tra istituzioni pubbliche e aziende private, unendo forze e competenze per affrontare un panorama di minacce in continua evoluzione. Il Protocollo siglato con ATP Sassari rientra, quindi, nella “mission” della Polizia Postale di innalzare il livello dei sistemi di sicurezza delle Aziende pubbliche e private e lo scambio informativo utile all’individuazione, in via preventiva, di eventuali criticità e all’attivazione veloce di soluzioni adeguate. Per queste ragioni, la Polizia Postale a livello nazionale e il COSC Sardegna, a livello territoriale, sono costantemente impegnati nella creazione di nuove forme di collaborazione finalizzate a contrastare in modo sempre più efficace il cybercrime e gli attacchi informatici».

Primo piano
Il report

L’interno si spopola, crescono i residenti nelle aree costiere

di Paolo Ardovino
Le nostre iniziative