Nuova vita e green per l’Hostel Balai: ora ha un nuovo gestore
Si è chiusa con esito positivo la procedura per l’affidamento della struttura ricettiva di Porto Torres per 25 anni
Porto Torres Si è chiusa con esito positivo la procedura presentata dall’unica società che ha partecipato all’avviso pubblico per la concessione di valorizzazione e gestione dell’Hostel Balai. La struttura ricettiva di via Benedetto Croce è stata infatti aggiudicata all’operatore economico Forrazzu srl (Stintino) che farà parte del consorzio ordinario non ancora costituito con mandante/consorziata Time To Fly International Srl. Nella compagine sociale anche un tour operator con sedi operative a Brescia, Roma e Milano.
Il Comune è l’unico proprietario dell'immobile e delle relative pertinenze, che rientrano nel piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari dell’ente locale. La struttura era stata acquistata dalla Regione per la cifra simbolica di 1 euro e affidata in appalto per una durata di 25 anni, a partire dal 2016. La ditta “Hostel Balai” era subentrata il 6 marzo 2014 nel contratto di concessione amministrativa dell’edificio e affidamento della gestione in sostituzione della ditta aggiudicataria, Tecnicoop, e ha poi interrotto l’attività di gestione nel 2023. Il tutto in seguito a un accordo bonario tra Comune e società, attraverso una convenzione di negoziazione assistita sottoscritta il 21 dicembre 2022 dal legale della società “Hostel Balai” e dall’avvocatura comunale.
L’amministrazione comunale ha deciso di risolvere il contenzioso grazie ai fondi che si ritrovava a disposizione nel bilancio, facendo una scelta di più ampio respiro mirata alla valorizzazione turistico-ricettivo nel lungo termine. Da qui la scelta di pubblicare il bando pubblico per la gestione pluriennale della struttura, con tre pubblicazioni che non hanno però prodotto il risultato sperato. Il quarto avviso ha invece centrato nel segno e nel progetto presentato dalla società vincitrice si prevede la riconversione dell’ostello in una struttura alberghiera a quattro stelle.
«L’investimento previsto è di quasi tre milioni di euro – fa sapere la società Forrazzu srl – per la creazione di un albergo green: efficientamento energetico, piscina, centro benessere, sala congressi. Si rivolgerà a un turismo estivo, ma anche congressuale, quindi funzionerà tutto l’anno». L’amministrazione, secondo il vicesindaco Alessandro Carta, ha creduto sin da subito alle potenzialità della struttura in virtù di una programmazione volta a potenziare i servizi turistici in città: «Abbiamo continuato a crederci anche quando, visti alcuni avvisi pubblici andati deserti, era certamente più semplice rinunciare e ripiegare su altri fronti che non avrebbero di certo contribuito alla crescita del territorio. Abbiamo deciso comunque di non mollare la presa e abbiamo costituito le migliori premesse affinché il rilancio di un immobile incastonato in un punto di grande pregio del nostro territorio potesse prendere vita, trasformando il vecchio ostello in un’attività alberghiera in grado di offrire molti più servizi rispetto a quanto l’ostello potesse fare».
Con l’aggiudicazione dell’offerta inizia quindi un nuovo percorso: «Ci auguriamo si possa generare, nei tempi e nei modi contemplati nell’offerta, un punto attrattivo di investimenti, presenze e indotto in grado di far maturare Porto Torres quale centro di riferimento per le tante attrazioni naturalistiche, storiche e culturali che l’intero territorio merita di capitalizzare al meglio. Al fine di una costante crescita delle presenze di visitatori e turisti», conclude Carta.